• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

SCHILLINGS, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLINGS, Max von Guido Maria Gatti Compositore di musica e direttore d'orchestra, nacque a Düren (Renania) il 19 aprile 1868, morto a Berlino il 24 luglio 1933. A Monaco iniziò la sua carriera di [...] dal 1919 al 1925 coprì la carica di intendente dell'Opera di stato. Scrisse tre opere, influenzate allo stesso tempo dal Wagner e dal verismo, che ebbero successo: Ingwelde (1894), Der Pfeifertag (1899), Moloch (1906), e una Mona Lisa (1915) di stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLINGS, Max von (1)
Mostra Tutti

DEINHARDSTEIN, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico austriaco, nato il 21 giugno 1794, morto nel 1859 a Vienna. Le sue opere hanno scarso valore letterario, ma la sua attività quale vicedirettore e censore del Burgtheater di Vienna (1832-41), [...] di molte opere straniere, gli conferì notevole influsso sulla vita teatrale del suo tempo. A lui ha attinto, fra altri, Wagner per i Maestri Cantori. Bibl.: Gesammelte dramatische Werke, voll. 12, Lipsia 1848-57; Ausgewählte Werke, edite da E. Hadina ... Leggi Tutto
TAGS: BURGTHEATER – CENSORE – VIENNA – LIPSIA

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] allievo di M. Saladino e di G. Coronaro con cui si diplomò in composizione nel 1908. Nel 1909 diresse il Lohengrin di R. Wagner al teatro del Giglio di Lucca, dove il 20 genn. 1910 venne rappresentata la sua prima opera, Bianca. "Scene liriche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] in quello di Rigoletto e C. Lauri Volpi in quello del duca di Mantova. Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin di Wagner e l'anno successivo per Turandot di Puccini con B. Scacciati. Durante l'ottava edizione del Maggio musicale fiorentino (1935-36) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIMO, Francesco Musicografo, nato a S. Giorgio Morgeto (Calabria) il 12 ottobre 1800, morto a Napoli il 18 dicembre 1888. Studiò a Napoli sotto la guida di varî maestri, tra i quali D. Tritto e N. [...] 1882), oltre a scritti e pubblicazioni minori: Album Bellini (in collaborazione con M. Scherillo, Napoli 1886), Riccardo Wagner e i Wagneristi (Napoli 1886), ecc. I lavori sulla storia musicale napoletana e sul Bellini (di questo compositore il F. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings Edward Dent Musicista inglese, nato a Bournemouth il 27 febbraio 1848, morto a Knight's Croft (Rustington) il 7 ottobre 1918. Fu educato a Eton e ad Oxford (Exeter [...] si dedicò interamente alla musica. In quegli anni egli subì principalmente l'influsso di Edward Dannreuther, pianista e amico di Wagner. La sua prima opera di ampio respiro fu il Prometheus unbound composto sull'omonimo dramma di P. B. Shelley ed ... Leggi Tutto

CORNELIUS, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore tedesco, nato in Magonza il 24 dicembre 1824, e ivi morto il 26 ottobre 1874. Le influenze subite dal C. furono varie. Nel 1852, a Weimar, scrivendo sulla Neue Zeitschrift für Musik si dimostrò [...] fece divulgatore e traduttore delle opere di Berlioz; infine, per il tenace attaccamento alla persona non meno che alla legge artistica di Wagner, lo seguì a Monaco nel 1865, e quivi ottenne una cattedra alla Scuola reale di musica. Tra il'60 e il'70 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIUS, Peter (2)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario e traduttore nato a Roma il 12 febbraio 1890. Libero docente di lingua e letteratura tedesca nel 1922, è dal 1932 titolare della stessa materia all'università di Milano. I suoi numerosi [...] del Nord di Heine, 1921; Pentesilea di Kleist, 1921: Ifigenia di Goethe, 1921; Liriche di Rilke, 1929; Tristano e Isotta di Wagner, 1937; Faust di Goethe, 1941-42; Liriche di Hölderlin, 1940), quanto studî critici (Il mito di Faust, 1924; Rilke, 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – SHAKESPEARE – PENTESILEA – HÖLDERLIN – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PELADAN, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELADAN, Joseph, detto Joséphin Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] 1885, era uno studioso appassionato di metafisica e di scienze occulte. Cresciuto a tale scuola, e affascinato dall'opera di Wagner, P. si foggiò una vita d'eccezione, intendendo ad essere un puro cavaliere dello spirito, un Lohengrin, un Parsifal ... Leggi Tutto

GEORGILLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGILLA, Emanuele ('Εμμανουὴλ Γεωργιλλᾶς) Guido Martellotti Autore di una descrizione della peste di Rodi del 1448-50 (Τὸ ϑανατικὸν τῆς Ρόδου, in 644 versi politici rimati) - della quale egli si dichiara [...] in stile sciatto e prolisso e in una lingua che rivela l'origine rodiese del poeta, l'opera di G. (ed. W. Wagner, Carmina graeca medii aevi, Lipsia 1874; É. Legrand, Bibl. gr. vulg., I, Parigi 1880) si distingue quasi esclusivamente per l'accorata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 158
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali