(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] , dopo la tragedia Des Hürnen Seyfrid di H. Sachs, 1557), ma soprattutto la tetralogia operistica Der Ring des Nibelungen di R. Wagner (1848-76) e la trilogia tragica Die Nibelungen (1862) di F. Hebbel. Da ricordare anche la rielaborazione della saga ...
Leggi Tutto
Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] , dal quale è stato rimosso nel 2012; secondo alcune fonti, il militare sarebbe stato coofondatore e capo operativo del Gruppo Wagner, per il cui operato in Siria ha ricevuto nel 2021 sanzioni dell’Unione europea. Ex braccio destro di E.V. Prigožin ...
Leggi Tutto
Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] (che aveva per alcuni anni diretto col Petermann), dando grande importanza alla parte relativa alle esplorazioni geografiche. Col Wagner (al quale cedette nel 1879 la redazione del Geographisches Jahrbuch) curò la redazione d'un computo esatto della ...
Leggi Tutto
Insigne patologo, nacque il 20 luglio 1839 a Demmin (Germania), e morì il 14 agosto 1884 a Lipsia, ove fu insegnante all'università. Egli è conosciuto per le sue ricerche istologiche sulle terminazioui [...] processo infiammatorio e sul processo embolico.
Le sue opere furono pubblicate nel 1885 dall'editore E. Wagner di Berlino; ricordiamo: Untersuchungen über die embolischen Prozesse (1872); Neue Untersuchungen über die Entzündung (1872); Vorlesungen ...
Leggi Tutto
Dagalo, Mohamed Hamdan. – Militare e uomo politico sudanese (n. Darfur 1973). Appartenente al gruppo ciadiano Mahariya di etnia Baggara, nel 2003 ha assunto la guida delle milizie Janjaweed, responsabili [...] dal 2021 del Consiglio sovrano di transizione dopo la destituzione di A. Hamdok, con il supporto dei mercenari russi della Wagner nell’aprile 2023 ha guidato una insurrezione contro l'esercito regolare del presidente A.F. Al-Burhan, aprendo una grave ...
Leggi Tutto
Germanista e scrittore italiano (Acqui 1879 - Firenze 1965); prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Napoli e Firenze. Pubblicò opere di critica (La poesia latina del rinascimento germanico, [...] una nuova mistica, 1922; Poesia e contemplazione, 1947; Delle cose supreme, 1948) e di poesia (Le nuove solitudini, 1942). Notevoli le sue traduzioni dal tedesco, come quelle dei Drammi di R. Wagner (11 voll., 1919-36) e del Faust di Goethe (1937). ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ambert (Puy-de-Dôme) il 18 gennaio 1841, morto a Patigi il 13 settembre 1894. Studiò legge, ma appassionato per l'arte, frequentò i poeti parnassiani, il Verlaine, il pittore Manet, [...] interamente alla musica. Scelto dal Lamoureux come istruttore dei cori, ebbe occasione di conoscere e studiare le opere di Wagner e soprattutto il Lohengrin e il Tristano. Sotto l'influenza wagneriana compose, su libretto di Catulle Mendès, l'opera ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] effetti timbrici sono da ricordare H. Berlioz (a cui si deve un celebre trattato di orchestrazione), R. Wagner, G. Mahler e R. Strauss. Wagner introdusse l’utilizzo del cosiddetto ‘golfo mistico’, ossia la buca entro la quale l’o. prende posto nei ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Stamford 1930 - Oxford 2017). Insegnante di latino e greco nelle scuole superiori dal 1954 al 1966, ha iniziato a scrivere polizieschi nel 1972 pubblicando nel 1975 il suo primo romanzo, [...] senso dell’umorismo e vasta erudizione, è l’ispettore Morse, sorta di alter ego di D.: amante della birra, di Wagner, dei cruciverba e dei giochi enigmistici, egli è il protagonista di altri dodici titoli, fino a The remorseful day (1999; trad ...
Leggi Tutto
SUARÈS, André
Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866.
Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] che di aderenza spirituale di molte delle sue affermazioni. La sua opera, tutta pervasa da ammirazione per R. Wagner (Wagner, 1899) e per Shakespeare (Poète tragique. Portrait de Prospéro, 1921), per quanto, in larga misura, artificiale, ha pagine ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...