• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] con uno spettacolo benefico e vi rimase per l’intera stagione 1914-15, esordendo con L’oro del Reno (20 dic. 1914) di Wagner e proseguendo con varie opere e due prime assolute: Notte di leggenda (14 genn. 1915) di Franchetti e Fedra (20 marzo 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti

Seefried, Irmgard

Enciclopedia on line

Seefried, Irmgard Soprano austriaco (Köngetried, Algovia, 1919 - Vienna 1988). Studiò ad Augusta e a Monaco, esordendo ad Aquisgrana nel 1939. Nel 1943 apparve per la prima volta a Vienna come Eva nei Maestri Cantori di [...] Wagner. Si affermò soprattutto come interprete di opere mozartiane e di musiche vocali da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – SOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seefried, Irmgard (1)
Mostra Tutti

Small, Albion Woodbury

Enciclopedia on line

Sociologo (Buckfield, Maine, 1854 - Chicago 1926). Studiò a Berlino e a Lipsia, dove subì soprattutto l'influenza della scuola storica dell'economia, in particolare di G. Schmoller, nonché di economisti [...] come A. Wagner e A. Schäffle. Fu il primo a occupare una cattedra di sociologia (all'univ. di Chicago, dove insegnò dal 1892 al 1924). Fondò nel 1895 l'American journal of sociology e fu presidente (1912-13) dell'American sociological society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – ADAM SMITH – SOCIOLOGIA – BERLINO – CHICAGO

KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred Felix Kopera Pittore, nato l'11 ottobre 1849 in Suwałki, morto il 16 febbraio 1915 a Monaco. Studiò a Varsavia, Dresda, Praga e Monaco sotto la guida d'Alessandro Wagner e di [...] Giuseppe Brandt. Dipinse soggetti di vita polacca come Il ritorno della fiera, L'assalto dei lupi, I lupi sulla neve nella notte, Le cacce, ecc. Nei molti suoi quadri di genere si vede l'influsso di Giuseppe ... Leggi Tutto

ŻMURKO, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMURKO, Franciszek Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli nel 1859, morto a Varsavia il 9 ottobre 1910. Studiò alla scuola di belle arti di Cracovia e a Monaco nello studio di A. Wagner. Si stabilì a [...] Varsavia. Dipinse nella maniera dei pittori di Monaco scene dell'antichità, mostrandosi assai sensibile alla bellezza femminile. I suoi capolavori sono: Cleopatra; Nerone sul cadavere di Agrippina; La ... Leggi Tutto

LENTZ, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTZ, Stanisław Felix Kopera Pittore, nato nel 1863 a Varsavia, morto ivi il 19 ottobre 1920. Allievo di Gerson e di Matejko, finì gli studî a Monaco sotto il Benczur e il Wagner, e poi a Parigi. Tornato [...] a Varsavia nel 1887, eseguì con realismo spesso brutale e confinante con la caricatura ritratti pieni di vita e di carattere. Dipinse anche quadri di genere, influenzato dai pittori olandesi dei secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTZ, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Mazzola, Ugo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mazzola, Ugo Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899). Laureatosi a soli 20 anni all’Università di Napoli Federico II, proseguì i suoi studi  a Berlino, dove entrò in contatto con A.H.G. Wagner. Dopo [...] diversi incarichi di insegnamento sia in scienza delle finanze sia in economia politica, diventò professore ordinario di economia politica (1897) all’Università di Pavia, conservando al contempo, presso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA – MAZZOLA, UGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzola, Ugo (3)
Mostra Tutti

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Richter, Hans Musicista (Gyo̯r, Ungheria, 1843 - Bayreuth 1916). Fu uno dei più grandi direttori d'orchestra del suo tempo, particolarmente versato nel repertorio wagneriano; diresse la prima rappresentazione del Lohengrin [...] a Bruxelles (1870) e la prima esecuzione dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth (1876) per l'inaugurazione del Festival wagneriano. Dal 1897 diresse l'orchestra Halle di Manchester, poi dal 1912 fu a Bayreuth, ove si dedicò esclusivamente alle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ANELLO DEL NIBELUNGO – LOHENGRIN – BRUXELLES – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

Pannàin, Guido

Enciclopedia on line

Pannàin, Guido Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti [...] saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di Santa Cecilia (1956), socio corrispondente dei Lincei (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannàin, Guido (2)
Mostra Tutti

Reich, Willi

Enciclopedia on line

Critico musicale (Vienna 1898 - Zurigo 1980). Allievo di Alban Berg, ha pubblicato su di lui nel 1937 un'ampia biografia. Cittadino svizzero dal 1961, fu autore di numerosi saggi e monografie su Haydn, [...] Beethoven, Wagner, Schönberg (su quest'ultimo si ricorda in partic. Arnold Schönberg, oder der conservative Revolutionär, 1968). Dal 1959 insegnò teoria musicale e storia della musica a Zurigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAN BERG – BEETHOVEN – SCHÖNBERG – VIENNA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 158
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali