• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [903]
Storia [72]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] culture, cit., pp. 36-42, cat. nn. 2-7. 12 W.A. Daszewski, Dionysos der Erlöser. Griechische Mythen im spätantiken Zypern, Mainz (Lausanne 6-11 October 1997), éd. par D. Paunier, C. Schmidt, Lausanne 2001, II, pp. 58-73; Al. Cameron, Young Achilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Kaiser. Konstantin der Große, cit., pp. 203 segg. 23 Si veda per esempio J.A.W. Neander, Allgemeine Geschichte, cit., p. 15. 24 Ivi, pp. 16-18. 25 Ivi, 19. Jahrhunderts im Porträt, hrsg. von R. Schmidt-Rost, S. Bitter, M. Dutzmann, Rheinbach 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. von R. Herzog, P.L. Schmidt, V, München 1989, p. 200. 11 Aur. Vict., Caes. 41, nella collezione Loeb, che cita 1 Cor 6,9-11, cfr. W.C. Wright, The World of the Emperor Julian, III, London 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] phaenomenum naturale in Halione Solari, ma ancora prima da Johann Andreas Schmidt, Lunam In Cruce Visam d. 30. Dec. h. 1 Besier, Toleranz, in Geschichtliche Grundbegriffe, hrsg. von O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck, VI, Stuttgart 1990, pp. 500-502; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] über Italien, in Von Schwaben bis Jerusalem. Facetten staufischer Geschichte, a cura di S. Lorenz-U. Schmidt, Sigmaringen 1995, pp. 117-149; W. Hechberger, Staufer und Welfen 1125-1190, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Engels, Die Staufer, Stuttgart-Berlin ... Leggi Tutto

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] diritto e del «politico» nel filosofare comune di G. Scholem e W. Benjamin (1916-1920), in Fenomenologia e società, 23 (2000/2002), ingenerosa alla sua interpretazione da parte di Ch. Schmidt, Il ritorno del Katechon. Giorgio Agamben contro Erik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] sveva che si concluse nel 1237. Tuttavia, come ha dimostrato Ulrich Schmidt, non se ne deve dedurre un diritto di successione al trono. Jahrhundert, a cura di B. Schimmelpfennig, Göttingen 1968. W. Böhme, Die deutsche Königserhebung im 10. bis 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] manuali protestanti di Matthias Schröckh, Johann Ernst Christian Schmidt e Gottlieb Jakob Planck18. Da Schröckh Möhler prende, anzeigen&a_id=7091 (26 mag. 2012). 29 Su di lui W. Müller, s.v. Hug Johann Leonhard, in Neue Deutsche Biographie, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] . Krusch, Hannoverae 1888, p. 126; Codex Carolinus, ibid., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach, Berolini 1892, nn. 11, 14-17, 19-22, 25, 29-32, 34, Tübingen 1970, pp. 194-202; K. Schmidt, Die Ablösung der Langobardenherrschaft durch die Franken, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] le autoritarie tecniche di gestione promosse dall'americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di Henry Ford. La Notgemeinschaft nacque nel 1920, sotto la guida energica di Schmidt-Ott come presidente, con un budget di oltre un milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali