La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] World. Eighth to Sixth Century B.C., Cambridge 1982.
W. Burkert, The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek . 1992, pp. 46-60.
Sulle importazioni orientali:
G. Schmidt, Samos, VII. Kyprische Bildwerke aus dem Heraion von Samos, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 257; tav. 12, i. e) H. Schmidt, Heinrich Schliemanns Sammlung trojanischer Altertumer, Berlino 1902, fig . 94 ss., tav. 23, 1-2; 24, i; cfr. tav. 20, 1-2.
12. a) W. Technau, Exekias, Lipsia 1936, tav. 5 s. b) J. D. Beazley, Charinos, in Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] près de Kashan, I-II, Paris 1938-39; E.F. Schmidt, Persepolis. II, Contents of the Treasury and Other Discoveries, The Excavations at Ghalekuti II and I, 1964, Tokyo 1971; O.W. Muscarella, The Tumuli at Sé Girdan. A Preliminary Report, in MetrMusJ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] in Palestina, con gli scavi diretti da A. Schmidt a Khirbet Seilun, l'antica Shiloh.
Dal dopoguerra meridionale è tornata ad essere oggetto di indagine con gli scavi di Tell Gemmeh (G.W. van Beek, 1970- 78); Deir el-Balah (T. Dothan, 1978-82); ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] dell'Oriental Institute di Chicago intrapresero lo scavo di AliŞar (H. H. von der Osten ed E. Schmidt, 1927-32), mentre C. W. Blegen riprendeva con altri criteri lo scavo di Troia per verificare stratigraficamente i risultati di Schliemann e Dörpfeld ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] . Zeitschrift, XLII, 1884, p. 179 ss., p. 285 (tavola); W. Déonna, Le mobilier délien, in Expédition de Délos, XVIII, 1928, E Th. Wiegand, Das Thymiaterion, in Bonner Jahrbücher, CXXII, 1912; K. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1528-541, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] e rotulo).
Testi: sulle b. greche: F. Schmidt, Die Pinakes des Kallimachos (Klassisch-philol. Studien, 1933, p. 243; Arch. Anz., 1932, 124; 1933, 208; 1934, 136; 1936, p. 115; W. Judeich, op. cit., p. 376; B. Götze, op. cit., p. 237; Chr. Callmer, op ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . Entwurf einer historischen Ethnographie, München 1979.
W. Menghin (ed.), Germanen, Hunnen und Awaren and First Settlements, ibid., pp. 516-37.
Storia:
L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang der Völkerwanderung, I. Die ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959, p. 40.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, III, 1897-909, c. 602, s. v. Odysseus; 1931; E. Pottier, in Mon. Piot., XXXIII, 1933, p. 67 ss.; W. Wrede, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1905 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] arcaistica del rilievo con Dioniso e le quattro Horai, il cui modello era stato collocato da E. Schmidt e G.M.A. Hanfmann intorno al 300 a. C., è invece databile, secondo W. Fuchs (op. cit., p. 51) intorno alla metà del ii sec. a. C. Circa intorno al ...
Leggi Tutto