• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [903]
Archeologia [108]
Arti visive [165]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] (1976), pp. 47-66; B. Finster - J. Schmidt, Sasanidische und frühislamische Ruinen im Iraq, Berlin 1976; M. - M.A. Mustafa, Hatra, the City of the Sun God, Baghdad 1974; H.J.W. Drijvers, Hatra, Palmyra und Edessa, in ANRW, II, 8 (1977), pp. 799-906; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Galleria con volta decorata a s., in Not. Sc., 1913, p. 54; W. Deonna, Notes d'archéologie suisse: Décoration murale de Corsier, in Anz. für 1931, pp. 193-195; J. H. Schmidt, Figurliche sasanidische Stuckdecoration aus Ktesiphon, in Ars Islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Antiquity, 1962, XXXVI, p. 175; E. Schmidt-Krapelin, Photographie aérienne et archéologie agraire en Allemande, 1966, Quaderno n. 3 dell'Ist. It. di Cultura di Tripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The Aerial Survey of Sudanese Nubia, in ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e Kashan - Negli anni Trenta, gli scavi di E. Schmidt sul sito di Chashma-i Ali (poco distante da Rayy, L. Redman, The Rise of Civilization, San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of Large-scale, Multi-disciplinary Regional Archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] , Pergamon, Burgberg und Altar, Berlino 1961; E. Schmidt, Der grosse Altar zu Pergamon, Berlino 1961; H. 1939, p. 82 s.; B. Schweitzer, in Abh. d. sächs. Akad. d. W., XXXXIII, 1936 (soprattutto per il gruppo del Pasquino); R. Horn, in Röm. Mitt., ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Forschungen, 9) Münster in Westfalia 1927. - Sul problema del simbolismo del t. vuoto: W. Reichel, Über vorhellenische Götterculte, Vienna 1897 (recensioni: H. Schmidt, in Berliner Philologische Wochenschrift, XVIII, 1898, p. 942 ss.; H. von Fritze ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] tuttavia rapido quanto la sua insorgenza. Bibliografia E. Schmidt, Excavations at Tepe Hissar, Damghan, Philadelphia 1937; Central Asia, Paleolithic Beginnings to the Iron Age, Paris 1984; T.W. Beale (ed.), Excavations at Tepe Yahya, Iran 1967-1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , come è stato dimostrato dagli studî di R. Schmidt e F. Fremersdorf. Il loro modellato accurato ed Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington Magazine, XCV, 1953, ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Limoges, ivi, 6, 1847, pp. 139-144; F. Schmidt, Die Pergamentzeichnungen der alten Bauhütten zu Wien, MZKomm 12, 1867, la cathédrale de Reims, BMon 84, 1925, pp. 99-130; W. Noack, Die Baurisse zum Freiburger Münsterturm, Oberrheinische Kunst 2, 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Aphaia in Aigina, in Journ. Hell. Stud., LI, 1931, p. 179 ss.; W. H. Schuchhardt, Griechische Kunst zur Zeit d. Perserkriege, in Neue Jahrbücher, 1939, p. 75 ss.; H. Schmidt, Zu den Giebeln von Aigina, in Berichte über d. VI Kongress für Archaeologie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali