• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

LORENZO di Credi

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Credi Arduino Colasanti Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] 115), ecc. V. tavv. CXXIII e CXXIV. Bibl.: G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, s. v. (con bibl.); W. Schmidt, L. d. C., in Zeitschrift für bild. Kunst, 1893, p. 139; A. Colasanti, Dipinti inediti di L. di C., in Boll. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] locali o territoriali; secondo alcuni, da antiche tribù totemiche nelle quali era avvenuta una notevole specializzazione della produzione (W. Schmidt). Nella prima categoria entrano molte delle caste alte indo-arie, come i Pathan, i Rājput, i Jat e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] (ad es. suoni, numerali, pronomi, temi indicativi di certi animali o di certe parti del corpo, categorie queste, a cui W. Schmidt ne ha aggiunte altre, come la posizione del genitivo, il sistema di numerazione, ecc.), i linguaggi dimostrino una certa ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'Anthropologie, XXVI (1915); P. P. Schebesta e F. G. Hoeltker, Der Afrikanische Schild, in Anthropos, XVIII-XIX (1923-24); W. Schmidt e W. Koppers, Völker u. Kulturen, Regenburg 1924; C. G. Seligman, The Bari, in Journ. R. Anthrop. Inst., LVIII (1928 ... Leggi Tutto

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] A. Trombetti, Elementi di glottologia, Bologna 1922-23; Meillet-Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924; P. W. Schmidt, Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926; E. Kieckers, Die Sprachstämme der Erde, Eidelberg 1931. Medicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nella storia delle religioni, in opposizione alle metodologie evoluzionistiche e psicologistiche. Animatore ne fu il padre verbita W. Schmidt (1868-1954), che fondò nel 1906 la rivista Anthropos, centro del nuovo indirizzo. La sua opera fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Buschan, Illustrierte Völkerkunde, Stoccarda 1922-25; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen (Gesellschaft nature to man in aboriginal America, New York 1926; L. Frobenius e W. von Ritter, Atlas Africanus, Berlino e Lipsia 1922-31; R. Verneau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Die Marind-anim von Holländisch-Süd-Neu-Guinea, voll. 2, Amburgo 1922 e 1925. - Per le lingue indigene v.: W. Schmidt, Die sprachlichen Verhältnisse von Deutsch-Neu-Guinea, in Zeitschrift für afrikanische und oceanische Sprachen, V-VI, 1900-1901; id ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] XVI. Sulla base di numerosi lavori etnologici e linguistici dovuti a studiosi quali W. Churchill, E. Tregear, F. N. Finck, W. H. R. Rivers, G. Friederici, Fr. Gräbner, W. Schmidt, R. Heine-Geldern, oggi è possibile tracciare almeno a grandi linee un ... Leggi Tutto

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] convincente, questa opinione, seguito da F. B. Jevons, S. Reinach, E. Durkheim. Secondo la scuola storico-culturale di W. Schmidt infine (ma già J.-M. Lagrange aveva, basandosi sugli elementi offerti dalle genti semitiche, sostenuto la medesima tesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali