MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Maestro della Natività di Castello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp Fiz - M. Voena, Torino 2001, pp. 89 s.; V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] für die Geschichte des Oberrheins 101, 1953, pp. 1-73; W. Noack, Die Kunstgeschichte, in Freiburg und der Breisgau, Freiburg im Brgs W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, IV, München 1983, pp. 193-209; P. Schmidt ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (per Gino di Stoldo), 129 (per Antonio di Gino), 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge , pp. 74, 77 (per Antonio di Gino); E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Classici e umanisti da codici Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 113-119); W. Creizenach, Geschichte des neuren Dramas, I, Halle 1911, pp. 547 , a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, Milano 2005, pp. 879-909; P. Viti, Identità e varianti dell’ ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] Friedrichs II. von Hohenstaufen für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Fragen aus modernem Recht und Rechtsgeschichte: Gedächtnisschrift für Rudolf Schmidt, a cura di E. Seidl, Berlin 1966, pp ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Staatsbibl., Clm 13029).
Bibl.:
Fonti. - Annales Pruveningenses, a cura di W. Wattenbach, in MGH. SS, XVII, 1861, pp. 606-612; romanischer Wandgemälde, ANK 2, 1953, 3, pp. 81-100; G. Schmidt, Beiträge zum Erminold-Meister, ZDVKw 11, 1957, pp. 141-174; ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] Lafaye, in Dict. Ant., IV, pp. 1248-1251, s. v. Serapis; C. Schmidt, in Arch. Anz., XI, 1896, p. 93, fig. 2; A. Bouché-Leclercq 30; S. Reinach, in Rev. Arch., XLI, 1902, 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] forniti soltanto dai più recenti scavi archeologici.
Bibliografia
L. Schmidt, Die Ostgermanen, München 1941, pp. 529-46.
einer vor- und frühgeschichtlichen Siedlung in Siebenbürgen, Bukarest 1979.
W. Pohl, Die Gepiden und die Gentes an der mittleren ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), Baden bei Wien 1935; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; G. Schmidt, Die Malerschule von St. Florian. Beiträge zur süddeutschen Malerei zu Ende ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] J.J. Quantz, Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge, I, Berlin 1754, p. Fluchtpunkt Italien: Festschrift für Peter Ackermann, a cura di J. Volker Schmidt - R.O. Schwarz, Hildesheim 2015, pp. 91-100; G ...
Leggi Tutto