riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] C.I. Lewis e Meaning and verification (1939) di M. Schlick, oltre a studi di W.V. Quine, G. Ryle, H.P. Grice, N. Malcolm, R.M. Chisholm, N alle Annalen der Philosophie, edite da H. Vaihinger, R. Schmidt e J. Petzoldt (Lipsia, 1919-29; dal 1925 come ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 301-307; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] dell'Oriental Institute di Chicago intrapresero lo scavo di AliŞar (H. H. von der Osten ed E. Schmidt, 1927-32), mentre C. W. Blegen riprendeva con altri criteri lo scavo di Troia per verificare stratigraficamente i risultati di Schliemann e Dörpfeld ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] reciproca fiducia tra gli attori pubblici coinvolti (es. Kahl, W., Der Europäische Verwaltungsverbund: Strukturen – Typen – Phänomene, in nazionale con efficacia transnazionale subordinata a controllo (Schmidt-Aßmann, E., op. cit., 300 ss ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] e ugonotte attraverso la nonna del M., Clara Schmidt. Il nonno materno, Robert, dopo aver ricoperto in Annali di sociologia (Trento), IX (1993), 2, pp. 77-99; W. Bernsdorff, Frauen in der Arbeiterbewegung, in Frauen in Marburg. Ein Lauf- und ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] . Zeitschrift, XLII, 1884, p. 179 ss., p. 285 (tavola); W. Déonna, Le mobilier délien, in Expédition de Délos, XVIII, 1928, E Th. Wiegand, Das Thymiaterion, in Bonner Jahrbücher, CXXII, 1912; K. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1528-541, s. v ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] con Sansone e il filisteo derivati da un modello michelangiolesco (Schmidt, 1996, pp. 81, 120 n. 16, con pietra di P. da V., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini - R. Harprath, München-Berlin 1998, pp. 331 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Jahrbuch des Vereines für Geschichte der Stadt Wien, IX (1951), p. 123; J. Schmidt, Linzer Kunstchronik, I, Linz 1951, pp. 30, 35, 37 s., II, ibid. 1952, pp. 91, 142; W. Buchowiecki, Geschichte der Malerei in Wien, in Geschichte der Stadt Wien, n. s ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] XXXIV, 3, Stuttgart 1973, p. 309 nota 41; W. Trillitzsch, Seneca tragicus - Nachleben und Beurteilung im lateinischen Mittelalter, des Mittelalters..., a cura di K. Grubmüller-R. Schmidt Wiegand-K. Speckenbach, in Münsterer Mittelalterstudien, LI ( ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] Löwe von Ekbatana, in AMI, n.s., I, 1968, pp. 115-122; W. Hinz, Altiranische Funde und Forschungen, Berlino 1969; J. Hansman, D. Stronach, in Hatra, ibid., p. 93 ss.; F. Wetzel, E. Schmidt, Α. Mallwitz, Das Babylon der Spätzeit, Berlino 1957; D. e ...
Leggi Tutto