• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] . 63-73; D. Ciafaloni, Iconographie et iconologie, in AA.W., La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leida-New BCH, CXV, 1991, pp. 389-464. Oggetti mobili. - Stoffe: H. Schmidt, in EUA, XIII, 1965, cc. 868-870, s.v. Tessuti-, L. ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . 1-3, tav. LXXXVII, I; Th.- M. Schmidt, Der späte Beginn und der vorzeitige Abbruch der Arbeiten am 719-727, 729, 730, 732, 733, 749. Arianna a Nasso, stylopinàkion da Villa Adriana: W. Fuchs, in Helbigf, I, 1963, pp. 112-113, n. 147; M· L. ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Storia: Pauly-Wissowa, XII, col. 59 ss., s. v. Kypros; W. Engel, Kypros, II, Berlino 1841; G. Hill, A History of Richter, Die antiken Kulturstätten auf Kyprus; A. S. Murray, A. H. Schmidt, H. B. Walter, Excavation in Cyprus, Londra 1900; E. Gjerstad, ... Leggi Tutto

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. von R. Herzog, P.L. Schmidt, V, München 1989, p. 200. 11 Aur. Vict., Caes. 41, nella collezione Loeb, che cita 1 Cor 6,9-11, cfr. W.C. Wright, The World of the Emperor Julian, III, London 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di H.T. Bossert, V, Berlin 1932, pp. 443-459; R.W. Lee, An English Gothic Embroidery in the Vatican, MemPARA, s. III, 3 Mortari, Il tesoro della cattedrale di Anagni, Roma, 1963; H.J. Schmidt, s.v. Tessuti, ricami e merletti. L'arte del ricamo, in ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] senso. (Per una sintesi delle ricerche sull'orientamento v. Schmidt-Koenig, 1972; v. migrazioni degli animali). c) Tiere", 1967, LVIII, pp. 405-428. Brown, F. A., Hastings, W., Palmer, J. D., The biological clock, New York 1970. Bruce, V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] esemplificativo del barocco di età commodiana, è datato dalla Schmidt agli ultimi anni del II sec. d. C a carattere simbolico e a figure, Roma 1968; F. W. Deichmann, Konstantinopler und ravennatische Sarkophag-Probleme, in Byzantinische Zeitschrift, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di medicina alla New York University, nonché figlio di John W. Draper, medico accademico e astronomo dilettante, che era stato selenografo stipendiato sia stato il tedesco Johann Friedrich Julius Schmidt (1825-1884), che da dilettante riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] phaenomenum naturale in Halione Solari, ma ancora prima da Johann Andreas Schmidt, Lunam In Cruce Visam d. 30. Dec. h. 1 Besier, Toleranz, in Geschichtliche Grundbegriffe, hrsg. von O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck, VI, Stuttgart 1990, pp. 500-502; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari 1985, 1997². Benjamin, W., L'oeuvre d'art à l'époque de sa reproduction mécanisée . Rusconi, G.E., La teoria critica della società, Bologna 1968. Schmidt, A., Rusconi, G.E., La Scuola di Francoforte, Bari 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali