• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; R. R. Schmidt, L'aurore de l'esprit humain, Parigi 1936; R. Vaufrey, L' E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; C. W. Blegen, J. L. Caskey, M. Rawson, J. Sperling, Troy, I ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 206 ss., tav. 16o s. Base con leoni di Persepoli: F. Schmidt, Treasury of Persepolis, 1939, p. 50, fig. 45; Hesperia, XIII Metr. Mus., 1962, p. 154-166. Le Menadi di Kallimachos: W. Fuchs, Die Vorbilder der neu-attischen Reliefs, in Jahrbuch, XX, ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (Istanbuler Forschungen, XXXIV), Tubinga 1983; B. Schmidt-Dounas, Der lykische Sarkophag aus Sidon (IstMitt, secolo, in StEtr, XLV, 1977, pp. 109-147; G. Colonna, F. W. von Hase, Alle origini della statuaria etrusca: la Tomba delle Statue presso Ceri, ... Leggi Tutto

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] travolgere il mondo dei valori ed estendersi a tutta la conoscenza. W. Windelband (v., 1909, pp. 87 ss.), la cui opera 19602 (tr. it.: Sociologia del sapere, Roma 19762). Schmidt, A., Der strukturalistische Angriff auf die Geschichte, Frankfurt a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] the Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982, pp. 69-93; W.R. Levin, Studies in the Imagery of Mercy in the Late Medieval M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 113-127; G. Kopp-Schmidt, Maria. Das Bild der Gottesmutter in der Buchmalerei, Freiburg im Brsg. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] pp. 170 ss.; per i precedenti italici v. Eva-Maria Schmidt, Geschichte der Kariatide, Würzburg 1982, pp. 112 ss. 66. römischen Mosaiken, Aq 61. 152. Mosaico del Laterano: Klaus Parlaska, in W. Helbig, Führer, nr. 1084; per Oudna e El Djem v. Kathleen ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] M. Gorali, Music in Ancient Israel, Caifa 1977; C. Schmidt-Colinet, Die Musikinstrumente in der Kunst des Alten Orients, Bonn del passaggio dell'aria. Un'iscrizione del 90 a.C. (W. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, III, Lipsia 1917, pp. ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] City and Area of Kish, Miami 1972; B. Finster - J. Schmidt, Vorlaüfiger Bericht über den Survey zwischen Basra, Kufa und Hit, in Sumer (1983), pp. 199-224; K.A.C. Creswell - J.W. Allan, A Short Account of Early Muslim Architecture, Aldershot 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Studies, 1994, pp. 979-988. ‒ 2001: Martels, Zweder R.W.M. von, Augurello's 'Chrysopoeia' and the alchemical tradition (specie ch weißen und schwarzen Magie, 2. überarb. und erw. Aufl., Berlin, Schmidt, 1956-1973, 3 v.; v. II: Gabalia. Ein Versuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] storia redazionale della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto del ‘Liber Sextus’, in Le culture di Bonifacio di J. Miethke, Rituelle Symbolik, cit. 68 Nel dettaglio W. Stürner, Friedrich II, II, Der Kaiser, Darmstadt 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali