• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] temple de Hera à Paestum, in RA, 1973, pp. 219-236; W. W. Wurster, Dorische Peripteraltempel mit gedrungenem Grundriss, inAA, 1973, pp. 200 d'Echmoun (AntK, Suppl. 13), Basilea 1984; Β. Schmidt-Dounas, Der lykische Sarkophag aus Sidon, Tubinga 1985; U ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ; F. Hart, Kunst und Technik der Wölbung, München 1965; W. Sage, s.v. Fachwerk, Fachwerkbau, in Reallexikon zur deutschen ottonische Kirchen, Burg 1932; E.I.R. Schmidt, Kirchliche Bauten des frühen Mittelalters in Südwestdeutschland, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] di New York a Nishapur (v.) e diretta da W. Hauser e Ch.K. Wilkinson. Negli anni Trenta del Novecento la Joint Expedition to Persia diretta da E.F. Schmidt effettuò indagini a Rayy, mentre lo stesso Schmidt scavava anche a Istakhr con E. Herzfeld e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] dove scavi di H.H. von der Osten e di E.F. Schmidt (1929-32) hanno fornito, per la prima volta, una sequenza quasi hittita (5-4 M, 11-10 T); livello IV dell'età del Ferro. Secondo W. Orthmann, A.H. IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Recueil à la mémoire de Jean Deshayes, Paris 1985, pp. 433-45; W. Vogelsang, Early Historical Arachosia in South-East Afghanistan, in IranAnt, 20 sud-ovest, tra il 1931 e il 1932 E.F. Schmidt mise in luce resti di epoca sasanide; furono rinvenuti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] I (Musée du Louvre-Département des antiquités orientales. Série archéologique, VI), Parigi 1971; W. Kleiss, Qal'eh Zohak in Azerbaïdjan, in AMI, n.s., VI, 1973, pp. 163-188; J. Schmidt, Qasr-i Širin, Feuertempel oder Palast?, in BaM, IX, 1978, pp. 39 ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] riassunto in Fra Carnevale: un artista, cit., p. 274. 51 R.W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 101-103, 218- , die Begründer der altniederländischen Malerei, a cura di M. Schmidt-Dengler, München 1989, pp.107-108. 133 C. Bertelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 293 ss.; Bulle, p. 246; Bieber, p. 232; F. Wetzel, E. Schmidt, G. Malluitz, Das B. der Spätzeit, 1957, p. 3 ss.; H. J. Italiae, xi, 1, A. P.; id., A. P., Roma 1948, p. 167; A. W. van Buren, in Am. Journ. Archaeol., 1937, p. 489 ss.; 1938, p. 410 ss ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] attraverso l’amministrazione romana sono discussi in J.H.W.G. Liebeschuetz, Barbarians and Bishops. Army, Wietersheim, Geschichte der Völkerwanderung, cit., pp. 377-378; L. Schmidt, Die Ostgermanen, München 1941, p. 225; Zosime, Histoire nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Feytmans), in Palestina (A. Reifenberg e A. Dothan), in Iran (F. Schmidt), in Perù (P. Kosok e M.M. Reiche); in Europa ricordiamo possono attendere. Significativi a questo proposito sono i lavori di F.W. Hamond (1983), di P.T. Craddock e altri (1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali