• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand Heinrich Levy Filosofo, nato a Schwedt sull'Oder il 28 novembre 1780, morto a Berlino il 25 ottobre 1819. Insegnò dal 1809 all'università di Francoforte sull'Oder e dal [...] ivi 1907), come pure nelle Vorlesungen über Aesthetik edite da K.W.L. Heyse (Lipsia 1829). Nota è la sua dottrina dell' Fr. v. Raumer (voll. 2, Lipsia 1826). Bibl.: R. Schmidt, S.s Philosophie, 1841; M. Lenz, Geschichte der Universität Berlin, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand (2)
Mostra Tutti

ZIMMER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMER, Heinrich Vittore Pisani Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] di celtologia a Berlino dal 1901. Scolaro di W. Scherer e Goldschmidt, quindi di R. Roth, K. Müllenhof, A. Weber, J. Schmidt, V. Jagić, E. Windisch, esordì come indeuropeista e sanscritista, con gli scritti: Die Nominalsuffixe A und Ā in den germ. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMMER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

STESIMBROTO di Taso

Enciclopedia Italiana (1936)

STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus) Arnaldo Momigliano Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, [...] anche A. Tresp, Die Fragmente der griech. Kultschriftsteller, in Religionsg. Versuche, XV (1914), pp. 162-67. Bibl.: A. Schmidt, Das perikleische Zeitalter, Jena 1879, II, i, passim; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2463 ... Leggi Tutto
TAGS: IONE DI CHIO – RAZIONALISMO – TEMISTOCLE – TUCIDIDE – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESIMBROTO di Taso (1)
Mostra Tutti

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] sul Meno, Amburgo, Mannheim, Monaco, ecc.). Bibl.: A. Andresen, Die deutschen Maler-Radierer des 19. Jahrh., Monaco 1866; W. Lessing, W. v. K., Monaco 1923; P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bil. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von (1)
Mostra Tutti

JOLLY, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLLY, Julius Mario Vallauri Indianista, nato a Heidelberg il 28 dicembre 1849 e morto a Würzburg il 25 aprile 1932. Percorse la sua lunga carriera universitaria a Würzburg, prima come libero docente [...] Infinitivs im Indogermanischen, ivi 1873; Die Sprachwissenschaft, W.D. Whitney's Vorlesungen... bearb. u. -Śāstra, Londra 1887; Kauṭilīyam Arthaśāstram - in collaborazione con R. Schmidt -, Lahore 1923-24; ecc.); dotte versioni di testi giuridici ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLLY, Julius (1)
Mostra Tutti

IERAḤMEEL

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAḤMEEL Alberto Vaccari . Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] a questa voce, specialmente la Encyclopaedia biblica; Ed. Meyer, Die Israeliten und ihre Nachbarstämme, Halle 1906, pp. 400-409; N. Schmidt, The "Jerahmeel" theory, in Hibbert Journal, VI (1907-08), pp. 322-342 (cfr. T. K. Cheyne, ibid., VII (1908-09 ... Leggi Tutto

WITZEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Georg (Wicelius) Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] inoltre molte altre opere teologiche e di controversia. Bibl.: G. Richter, Die Schriften G. W.s bibliographisch bearbeitet, Fulda 1913; G. L. Schmidt, G. W., Vienna 1876; W. Kampschulte, De G. W. eiusque studiis et scriptis inventis, Bonn 1856. ... Leggi Tutto

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1603 a Brieg in Slesia, ivi morto il 27 aprile 1674. Visse dal 1630 circa in qualità di organista e di poeta aulico a Brieg [...] e originale che è peraltro quasi sempre soffocata da un'imitazione, volutamente fedele, del capo della scuola slesiana. Bibl.: E. Schmidt, W. Sch. v. Sch., in A. D. B., XXXI, 1890; P. Drechsler, Sch. und die Sprache der Schlesier, Breslavia 1895 ... Leggi Tutto

REINHART, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHART, Johann Christian Fritz Baumgart Disegnatore, pittore e incisore, nato il 24 gennaio 1761 presso Hof, morto il 9 giugno 1847 a Roma. Dopo aver studiato con A. I. Oeser a Lipsia e con J. C. [...] . Oldenbourg, J. Ch. R.,in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXVIII (1917), pp. 104-09; W. Teupser, J. Ch. R.'s Landschaftsradierungen, in Der Cicerone, XIV (1922), pp. 163-67; W. Wolfradt, Einige Federzeichnungen J. Ch. R.'s, ibid., XVI (1924), pp. 85-86; P ... Leggi Tutto

SCHIRMER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRMER, Johann Wilhelm Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1807 a Jülich, morto l'11 settembre 1863 a Karlsruhe. Scolaro di Wilhelm Schadow all'accademia di Düsseldorf dal 1825, [...] a Berlino e a Karlsruhe; altri dipinti in numerose gallerie della Germania. K. Zimmermann, J. W. Sch., Saalfeld a. S. 1920; P. F. Schmidt, Biedermeier-Malerei, Monaco 1922; K. Koetschau, Rheinische Malerei der Biedermeierzeit, Düsseldorf 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRMER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali