• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

OFITI o naasseni

Enciclopedia Italiana (1935)

OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente") Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico [...] il serpente ha qualche parte; ma in pratica si è convenuto (C. Schmidt, A. Hönig, W. Bousset) di raccogliere sotto questo nome tutti gli gnostici non altrimenti designati dal nome di un caposetta. Secondo R. Liechtenhan, dovrebbero essere inclusi in ... Leggi Tutto
TAGS: PISTIS SOPHIA – CRISTIANESIMO – GNOSTICISMO – BARBELIOTI – ARCONTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFITI o naasseni (1)
Mostra Tutti

OTOMÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMÍ Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI . Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. [...] W. Lehmann, come famiglia linguistica otomí un vasto aggruppamento d'idiomi dell'America Centrale (chiamato dal padre Schmidt of Mexico and Central America, Washington 1911, p. 46 segg.; W. H. Mechling, The Indian linguistic stocks of Oaxaca, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIS POTOSÍ – GUANAJUATO – MICHOACÁN – QUERÉTARO – TLAXCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOMÍ (1)
Mostra Tutti

KUHN, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Adalbert Nicola TURCHI * Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] , Berlino 1843; Norddeutsche Sagen und Märchen (con W. Schwartz), Lipsia 1848; Sagen, Gebröuche und Märchen Per A. K.: C. Bruchmann, in Bursian's biogr. Jahrbuch, 1881; J. Schmidt, in Kühns Zeitsch., XXVI, p. v segg.; A. Lerskien, in allgem. deutsche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Adalbert (1)
Mostra Tutti

LAPITI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae) Alessandro Olivieri Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero [...] a Esiodo (v. 178 segg.). Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, Berlino 1920; O. Höfer e W. Roscher, in Roscher, Lex. der griech. u. Röm. Mythol., II, ii, col. 1851, segg.; M. Schmidt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 784 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPITI (1)
Mostra Tutti

IRZIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRZIO, Aulo (Aulus Hirtius) Gaetano Mario Columba Generale romano, console del 43 a. C. Fu in Gallia presso Cesare, ed ebbe da lui missioni di fiducia. Scoppiata la guerra civile, fu con Cesare in Spagna [...] , l'autore dell'VIII libro del De Bello Gallico di Cesare. Bibl.: W. Drumann, Gesch. Roms, 2ª ed., III, Lipsia 1906, p. . Strack, in Bonner Jahrb., CXVIII (1909), p. 139 segg.; O. E. Schmidt, in Jahrb. f. Philol., CXLV (1892), p. 321 segg.; A. Klotz, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRZIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (Τελαμών, Telămon o Telămos) Plinio Fraccaro Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", [...] . Altri infine lo considerano come ricavato dall'epiteto di Telamonio dato ad Aiace che forse in origine non era patronimico. Bibl.: J. Schmidt, in W. H. Roscher, Lex. d. gr. n. röm. Myth, V, 1926-24, col. 215 seg.; L. Preller e C. Robert, Gr. Myth ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELAMONE (2)
Mostra Tutti

SCHULZE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Wilhelm Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] , si trasferì a Gottinga nel 1895, e alla morte di Johannes Schmidt fu chiamato a Berlino, dove insegnò per un trentennio (1901-1932), sia collaborando alla Tocharische Grammatik di E. Sieg e W. Siegling (1931), sia con particolari indagini e note ... Leggi Tutto

WACH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WACH, Adolf Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] A controbattere le critiche suscitate dal nuovo codice, il W. dedicò gran parte della sua attività successiva (cfr. Juristenzeitung zum leipziger Universitätsjubiläum (Lipsia 1909). Bibl.: R. Schmidt, A. W., in Zeitschr. f. d. Zivilpr., 1926; E ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMACO (Τηλέμαχος, Telemæchus) Carlo GALLAVOTTI È l'unico figlio, per Omero almeno, di Ulisse e Penelope. È figura d'origine poetica e non propriamente mitica; ma abbastanza antica se già nell'Iliade [...] Télémaque del Fénelon. Bibl.: U. v. Wilamowitz, Homerische Untersuchungen, Berlino 1884; id., Die Heimkehr des Odysseus, ivi 1927; J. Schmidt, in W. H. Roscher, Lex d. griech. u. röm. Myth., V, Lpsia 1916, col. 216 segg.; C. Robert, Die griechische ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTENE – RETORICA – ODISSEA – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMACO (2)
Mostra Tutti

TAURELLUS, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURELLUS, Nicolaus Guido Calogero Medico e filosofo, nato a Montbéliard il 26 novembre 1547, morto di peste ad Altdorf il 28 settembre 1606. Il suo nome latino è molto probabilmente la traduzione del [...] Ethica (1592) e Carmina Funebria (1595). Bibl.: J. W. Feuerlein, Dissertatio apologetica pro N. T. philosopho (con la Synopsis Aristot. metaphysices del T.), Norimberga 1734; F. X. Schmidt aus Schwarzenberg, N. T., der erste deutsche Philosoph, aus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali