TUNICA-CORPUS
Giuseppe Lusina
La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] della tunica-corpus, proposta già nel 1924 da A. Schmidt; le osservazioni si riferiscono alla struttura e al modo studî, dai quali non si possono dedurre conclusioni generali.
Bibl.: W. Troll, in Fortschritte der Botanik, XIII-XXI, (1949-1959); ...
Leggi Tutto
SCHERER, Wilhelm
Emma Mezzomonti
Germanista tedesco, nato il 26 aprile 1841 a Schönborn nella Bassa Austria, morto a Berlino il 6 agosto 1886. Nel 1858 s'iscrisse all'Università di Vienna, e nel 1860 [...] über Goethe, Berlino 1886; Kleine Schriften, voll. 2 a cura di E. Schmidt e K. Burdach, Berlino 1893.
Bibl.: V. Basch, W. Sch. et la philologie allemande, Parigi 1889; E. Schröder, W. Sch., in A. D. B., XXXI; K. Burdach, in Die Wissenschaft von ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Alessandria, santo
Successore di Teona nell'episcopato di Alessandria (verso il 300), fu, con qualche probabilità, direttore di quel Didaskaleion già prima della sua elevazione all'episcopato. [...] 425 segg.; Migne, Patrol. Graeca, XVIII, col. 509 segg.; C. Schmidt, Fragmente einer Schrift des Märtyrerbischops P. v. A., in Texte und . A., in Oriens Christiamis, II, 1902, p. 344 segg.; W. E. Crum, Texts attributed to P. of Alex., in Journal ...
Leggi Tutto
JENNINGS, Elisabeth
Rosario Portale
Poetessa e saggista inglese, nata a Boston (Lincolnshire) il 18 luglio 1926. Ha studiato alla High School e al St. Anne's College di Oxford. Dopo aver lavorato come [...] Memorial Prize (1966), l'Arts Council Award (1981), il W. H. Smith Award (1987).
Ha iniziato a scrivere di P. Orr, Londra 1966; British poetry since 1960, a cura di M. Schmidt e G. Lindop, Oxford 1972; A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1973 ...
Leggi Tutto
LINNANKOSKI, Johannes (sino ai 33 anni Johannes Vihtori Peltonen)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Askula il 18 ottobre 1869, morto a Helsingfors il 10 agosto 1913. Il più giovane di [...] .
Tra le migliori traduzioni: Die glutrote Blume, trad. di H. Federn-Schwarz, Francoforte 1922; Die Flüchtlinge, trad. di G. Schmidt, Dresda 1922; Les fugitifs, trad. di L. J. Perret, Parigi 1926.
Bibl.: H. Krohn, J. L. äärivivoja, Helsingfors 1911 ...
Leggi Tutto
WAGNER, Heinrich Leopold
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] come nell'arte, alle concessioni e ai compromessi, il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo Berlino 1881; Die Kindermörderin, a cura di E. Schmidt, ivi 1883.
Bibl.: E. Schmidt, H. L. W. Goethes Iugendgenosse, 2ª ediz., Jena 1879; ...
Leggi Tutto
STEEN, Jan Havickszoon
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1626 a Leida, ivi morto nel 1679. Scolaro di Nicolaas Knupfer a Utrecht prima, di Jan van Goyen a L'Aia poi, nel 1648 era tra i fondatori della [...] Verzeichnis, ecc., I, Esslingen-Parigi 1907 (catalogo delle opere); W. Martin, J. St., over zijn leven en zijn kunst, ., Amsterdam 1927 (monografia esauriente, con testo di documenti); F. Schmidt-Degener e H. E. van Gelder, Veertig meesterwerken van J ...
Leggi Tutto
WICKRAM, Jörg
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] deutschen Prosaromans und J. W., Berlino 1877; H. Tiedge, J. W. und die Volksbücher, Gottinga 1904; G. Fauth, J. W.'s Romane, Strasburgo 1916; C. Lugovski, Die Form der Individualität im Roman, ecc., Berlino 1932; E. Schmidt, J. W., in Allg. deutsche ...
Leggi Tutto
MENZELI, Wolfgang
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, critico, storico, poeta, nato a Waldenburg, nella Slesia, il 21 giugno 1798, morto il 23 aprile 1873 a Stoccarda. Studiò a Breslavia e a Bonn; [...] Alcune novelle postume (Nachgelassene Novellen) videro la luce nel 1885.
Bibl.: Briefe von W. M., a cura di H. Meisner e E. Schmidt, con introd. di R. M. Meyer, Berlino 1908; E. Hersing, W. M. und das junge Deutschland, Münster 1909; F. Jahn, M., als ...
Leggi Tutto
OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente")
Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico [...] il serpente ha qualche parte; ma in pratica si è convenuto (C. Schmidt, A. Hönig, W. Bousset) di raccogliere sotto questo nome tutti gli gnostici non altrimenti designati dal nome di un caposetta. Secondo R. Liechtenhan, dovrebbero essere inclusi in ...
Leggi Tutto