• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

ELIOLITICA, CULTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] " quello della "diffusione". Nacque così nell'ultimo ventennio la scuola culturistorica, di Colonia (Gräbner, Foy) e Vienna (P. W. Schmidt e Koppers), la quale non nega il principio di Bastian, ma giustamente lo restringe alle invenzioni di natura ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONCISIONE – BUENOS AIRES – STATI UNITI – OLTRETOMBA – CALIFORNIA

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] -occidentali del bantu. A. Trombetti (Pronomi, pp. 44-45; Numerali, pp. 74-75; El. di glottologia, p. 26) e il p. W. Schmidt (Mitt. Sem. Or. Sprachen Berlin, VIII, I Abt., p. 252) ammettono la parentela del wolof, pul, serer e poi anche biafada; anzi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] Orientierung über die Bismarck'sche Aera, Chemnitz 1880; Disraelis romantischer und Bismarcks socialistischer Imperialismus, Chemnitz 1882. Bibl.: W. Schmidt, e J. Haussleiter, in Realencycl. f. protest. Theol. u. Kirche, II, p. 444 segg. e XXIII, p ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

ESOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] oggi riconosciuta fra tutte le popolazioni inferiori: tanto che una delle classificazioni dei cicli culturali, quella di P.W. Schmidt, si basa appunto su di essa. I paralleli sono i seguenti: culture primitive, forma dei Pigmei = esogamica monogamica ... Leggi Tutto
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – ASIA CENTRALE – LINGUA CINESE – ENDOGAMICHE – ENDOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOGAMIA (1)
Mostra Tutti

CARAJ

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana che abita sulle rive del Rio Araguaya nel Brasile orientale. Si divide in tre sottotribù: Šambioá, Yavahé e Carajá. I Carajá, secondo Krause, nel 1908 erano 815. Secondo altre fonti il numero [...] detti, sulla riva sinistra del fiume Araguaya a sud e ad ovest della detta isola Bananal. Secondo il padre W. Schmidt si dovrebbero aggiungere anche gli Asurini sulla sponda destra del Xingú meridionale. Bibl.: Specialmente notevoli sono: H. Kunike ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – GRAN CHACO – CARIBICA – BRASILE – BERLINO

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] al ciclo culturale dell'arco da guerra. Bibl.: F. Gräbner, in Ethnologica, I, Lipsia 1909, p. 223; P. W. Schmidt, Kulturkreise und Kulturschichten in Südamerika, in Zeitschr. f. Ethnologie, LXV (1913); R. Habler, Die geflochtenen Hängematten der ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

EVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] durante l'assedio di Veio (Liv., V, 21). Bibl.: Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Evocatio; W. Schmidt, Die Bedeutung des Namens, Darmstadt 1912 (Progr. d. Ludw.-Geogr.-Gymn.); L. Wohleb, Die altrömische und die hethitische Evocatio ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – SESTO POMPEO – DARMSTADT – FILISTEI – BOĞAZKÖI

CREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] , A Grammar of the Cree language, ecc., Londra 1844; L. Adam, Esquisse d'une Gramm. comp. des dial. crée et chippeway, Parigi 1876. Per le algonchine in genere: W. Schmidt, Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926, p. 176 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – LINGUA CREE – MONTAGNARDA

BETHMANN-HOLLWEG, Moritz August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1785, morto nel suo castello di Rheineck il 14 luglio 1877. Insegnò a Berlino (1819-1829) e a Bonn (1829-42): nel 1840 fu nobilitato, [...] Bibl.: R. Stintzing e E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, in Geschichte der Wissenschaften in Deutschland, III, ii, Monaco-Berlino 1910, pp. 295-298, 471-75; W. Schmidt, Die Partei Bethmanns und die Reaktion in Preussen, 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – LIBERALISMO – MEDIOEVO – BERLINO

CORICIO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu, dopo la morte del maestro Procopio, il principale sofista e oratore ufficiale di Gaza nella prima metà del sec. VI. Scrisse: otto orazioni (λόγοι) in forma di panegirici, epitalamî ed epitaffî; 12 [...] Opera, rec. R. Förster, E. Richsteig, Lipsia 1930 (a pp. XXXI-XXXIV bibliografia). Bibl.: W. Schmidt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2426-2431 e in W. Christ, Geschichte der griechischen Litteratur, 6ª ed., II, Monaco 1924, p. 1031 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ATTICISMO – EPITALAMÎ – PROCOPIO – SOFISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali