FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] lato "fitocenosi") vien perseguita con criterî corologico-ecologici da E. Schmidt, con criterî dinamico-floristici da F. E. Clements e da Aia); Angenwandte Pflanzensoziologie (Stolzenau a. W.); Angewandte Pflanzensoziologie (Vienna); Veröff Geobotan. ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] anni Trenta, e la cui ultima filiazione è lo schema concettuale creato da W. von Wartburg e R. Hallig nel 1952. Né se ne allontanano le und Theorie des sprachlichen Feldes (a cura di L. Schmidt), Darmstadt 1973; M. Alinei, La struttura del lessico, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] Bihlmeyer, Die apost. Väter, I, Tubinga 1924. Di Smirn., III, 3- XII,1, dal Papiro Berl. 10581, ed. C. Schmidt-W. Schubart, Altchristliche Texte (Berl. Klassikertrxte, 6), Berlino 1910. Traduzioni italiane: di M. Belli, Asti 1913; di U. Moricca, Roma ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] -Kohlen, che unisce tale fiume alla rete delle idrovie francesi.
Bibl.: W. Eckhardt, Die Saar fliesst nach Europa, Francoforte s. Meno 1954; . Freymond, Le conflit sarrois, 1945-55, Bruxelles 1959; R. H. Schmidt, Saarpolitik 1945-57, Berlino 1959. ...
Leggi Tutto
TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] Helsingfors, II (1897); A. Graf, in Miti, leggende e superstizioni del medioevo, II; E. Schmidt, Tannhäuser, in Charakteristiken, II, 2a ed., Berlino 1912; W. Golther, in Zur deutschen Sage und Dichtung, Lipsia 1912. Per le composizioni posteriori a ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] se la legge non li preveda espressamente.
Bibl.: G. W. Wetzell, System des ordentl. Civilprocesses, 3ª ed., Lipsia ital., 5ª ed., Torino 1902, II, pp. 971-991; R. Schmidt, Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts, 2ª ed., Lipsia 1906, par. 83; L ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] Gesamm. Schriften, IV, Berlino 1906, p. 333 segg.; A. Schmidt, Die Reformbestr. d. Kaisers Galba, in Abh. zur Alten Gesch , Röm. Kaiserdaten, in Klio, XII (1911), p. 483 segg.; W. Henderson, Civil war and rebellion in the Roman Empire, Londra 1908. ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] certe Janthina (che secernono la jantinina), alcune Aplisie (che generano aplisiopurpurina) e diverse specie di Doris.
Bibl.: W. A. Schmidt, Forschungen auf dem Gebiete des Altertums, I, Berlino 1842, pp. 96-213; Becker-Göll, Gallus, II, ivi ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Otto
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato il 12 febbraio 1813 a Eisfeld (Turingia), morto il 25 febbraio 1865 a Dresda. Di agiata famiglia borghese, ebbe una giovinezza travagliata in seguito [...] da M. Heydrich, Lipsia 1874, da A. Stern e E. Schmidt, Lipsia 1891, voll. 6, e nella grande edizione diretta da P Schiller, Lipsia 1900; R. Müller, O. L.s Erzählungskunst, Berlino 1905; W. Greiner, Die ersten Novellen O. L.s u. ihr Verhältnis zu L. ...
Leggi Tutto
VAIHINGER, Hans
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] ., ivi 1927; ediz. popolare ridotta a cura di R. Schmidt, Lipsia 1923). Di questo sistema egli aveva esposto le idee in Festschrift zu H. V.s 80. Geburstag, Berlino 1932; W. del Negro, H. V.s philosophisches Werk mit besonderer Berücksichtigung seiner ...
Leggi Tutto