• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] Razon y Fé, LII (1918), pp. 5-16; Fr. J. Lamb e Fr. W. Mozley, in Bibliotheca sacra, LXXXI (1924), pp. 152-200; A. J. Wilson, religioni, VII (1931), pp. 48-58; H. Schmidt, Jona: eine Untersuchung zur vergleichenden Religionsgeschichte, Gottinga 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Drang, in Reallexikon d. deutschen Literaturgeschichte di P. Merker e W. Stammler, III, s. v., Berlino 1928-29; H. Dichtung von Gottsched bis zur Gegenwart, I, Potsdam 1930; E. Schmidt, Richardson, Rousseau, Goethe, Jena 1875; F. Gundolf, Shakespeare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] da L. Méridier, Parigi I908); della Vita di Mosè, di C. Schmidt e W. Schubart (in Berl. klass. Texte, VI, 1910, p. 38); A. Stein (con trad. ingl., Washington 1928). Bibl.: O. Stählin, in W. von Christ, Gesch. d. griech. Litt., II, 2, Monaco 1924, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] lo studio del manicheismo, i testi copti pubblicati da C. Schmidt e H. J. Polotsky (Manichäische Homilien), che ci han ricerche intorno alla storia economica dell'India, sono i tre volumi di W. H. Moreland: India at the death of Akbar; From Akbar ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] in Archiv f. Religionswissenschaft, 1910, p. 525 segg.; 1913, p. 123 segg.; 1915, p. 585 segg.; 1917, p. 437 segg.; J. W. Hauer, Die religionen, I, Stoccarda 1923, p. 364 segg.; J. Morgenstern, Trial by ordeal, in Hebrew Union College Jubilee volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti

KLEIST, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Heinrich von Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] ed. critica di G. Minde-Ponet, R. Steig e Erich Schmidt, voll. 5 - compreso l'epistolario -, Lipsia 1904 segg.; Roetteken, H. v. K., Lipsia 1907; S. Rahmer, H. v. K., Lipsia 1909; W. Herzog, H. v. K., Monaco 1911; H. Meyer-Benfey, H. v. K., Gottinga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] mit d. Reichscritter v. St., Berlino 1858; J. R. Seeley, Life and times of St., voll. 3, Cambridge 1878; W. A. Schmidt, Geschichte d. deutschen Verfassungsfrage während d. Befrieungskriege u. d. Wiener Kongresses, Stoccarda 1890; M. Lehmann, F. v. St ... Leggi Tutto

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] si era invano innamorato di una sua cugina, Marie Sophie Schmidt (la Fanny delle liriche), passò nel 1751 a Zurigo seguendo non dai tentativi epici di contemporanei, come D. V. Triller, F. W. Hudemann, F. Ch. v. Scheyb, una spinta può essere venuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] in seguito alle campagne di B. Helland-Hansen sul Michael Sars del Dr. J. Schmidt e di J. P. Jacobsen, sul Dana, ecc.; e le teorie di V. Bjerknes, sviluppate da W. J. Sandström e da un numeroso stuolo di oceanografi scandinavi e tedeschi, portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] mediocre Grammatik der mongolischen Sprache di I. J. Schmidt, Pietroburgo 1831. Alcune grammatiche si basano sul dialetto Mongoliaorientale), Pietroburgo 1911. Si vedano inoltre i lavori di W. Schott, Altaische Studien, Berlino 1860-1872; G.J. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali