TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] delle formazioni bacillari - descritte la prima volta da O. Schmidt nei Rabdoceli e dal Quatrefages nei Policladi - rifrangenti, V. tavv. a colori.
Bibl.: E. Bresslau, Turbellaria, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, II, Berlino e Lipsia 1928-33 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] a tutti i Capricci, e F. Kreisler, M. Erdenko, W. Burmester, W. Besekirsky, D. Hermann, E. Kross, K. Szymanowski a Francofort en 1829 (articolo riprodotto nelle Mittheilungen di C. F. Schmidt, Heilbronn, gennaio 1901); A. Bachmann, P. e L'oeuvre ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] Successivamente, a Monaco si affermò il teatrino di papà Schmidt, illustrato dalle commedie del conte Pocci (1858) stabilitosi di Aicher di Salzburg; in Inghilterra, i tentativi di W. Simmonds e di Wilkinson; nell'America Settentrionale i teatrini ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] M. J. Müller, Die letzten Zeiten von Granada, Monaco 1863; W. Irwing, A chronicle of the Conquest of Granada, Filadelfia 1879; y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; K.E. Schmidt, Córdoba und Granada, Lipsia 1902; V. Lampérez y Romea, ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] , B. Rehm, M. De Jonge, M. Testuz, G. Streker, W. Michaelis, M. R. James).
L'importanza delle recenti scoperte papirologiche non si oppure di una produzione del cristianesimo popolare (C. Schmidt). Non manca chi ancora sostiene che essi rappresentino ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] alterate dovute all'iniezione di formalina, metalli colloidali, ecc.
W. F. Petersen crede che una parte per lo meno degli regolazione del calore animale. Secondo le osservazioni di R. Schmidt, la reazione febbrile è più evidente in alcune malattie del ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] , "verbasco" 1927, "tasso" 1928; Kaufmann: "selva" 1913; Schmidt: "siepe" 1923; Mietlich: "mucchio di fieno" 1930); fauna ( i lavori con quest'indirizzo di R. Meringer, H. Schuchardt, W. Meyer-Lübke e M. L. Wagner, nonché le monogrfie di carattere ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] (1786-94) e anche il Herder a P. A. Gratz (1822) e A. W. Knobel (1831), soprattutto a K. Lachmann (1835), Chr. H. Weisse (1837-38 e W. Bacon, Studies in Matthew, Londra 1930; J. Ropes, The synoptic Gospels, Cambridge Mass. 1934. Cattolici: J. Schmidt ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Stammeskunde, 3ª ed., Berlino-Lipsia 1925; L. Schmidt, Gesch. der german. Frühzeit, Bonn 1925; G. concordano coi greci nella forma e nel valore fonetico e numerico; 2 (contando w: 3) concordano nella forma e discordano nel valore. Di taluni è certa ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] Razon y Fé, LII (1918), pp. 5-16; Fr. J. Lamb e Fr. W. Mozley, in Bibliotheca sacra, LXXXI (1924), pp. 152-200; A. J. Wilson, religioni, VII (1931), pp. 48-58; H. Schmidt, Jona: eine Untersuchung zur vergleichenden Religionsgeschichte, Gottinga 1907 ...
Leggi Tutto