LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] lacca rossa fu studiato a fondo da R. E. Schmidt nel 1885-1886, e isolato sotto forma di acido laccainico elevato. Le più frequentemente usate sono quelle derivanti dal blu di antracene S.W.X., quelle del blu di alizarina SE. e del blu di alizarina ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] e così vitale come nell'ultimo anno della sua vecchiaia" (Schmidt-Degener).
Esistono del R. fra 750 e 850 quadri autentici 1662 e il 1665 lavorava col maestro.
Bibl.: Per riproduzioni e fonti: W. Bode e Corn. Hofstede de Groot, L'oeuvre complet de R. ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] Waitz, Das alte Recht der salischen Franken, Kiel 1846; W. Junghans, Geschichte der ränkischen Könige Childerich und Chlodowech, Gottinga 1857 der europ. Kulturentwicklung, Vienna 1918; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgange der ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] oculistica: primo la Ophthalmologische Bibliothek di K. Himly e A. Schmidt (1802), poi (1820) il Journal der Chr. u.. . Petit, G. B. Winslow, G. Descemet, P. Demours, G. G. Zinn, W. Schoemmering, Fr. Buzzi, A. Monro, T. Young, ecc.
Nel sec. XIX col ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Memorie istoriche e artistiche della... porcellana di Ferrara, Pesaro 1879; W. Chaffers, Marks and monograms on european and oriental pottery and Das Fürstenberger Porzellan, Berlino 1909; R. Schmidt, Das Porzellan als Kunstwerke und Kultursspiegel, ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Milano 1922, I, p. 309; Schmidt-Rimpler, Der Handlungsgagent, in Ehrenberg Handbuch des ges. Handelsrechts, I, parte 1ª, Lipsia 1928; W. Bigiavi, Sul concetto di agente di commercio, in Studi urbinati, 1931; E ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] le lesioni causali, come Ph. Schech e M. Schmidt, che approfondirono lo studio dei muscoli laringei; come Felix ; H. Gradle, Diseases of the nose, pharynx and ear, Londra-Filadelfia 1900; W. C. Posey e J. Wright, Diseases of the eye, nose, throat and ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] è considerevolmente antica; il primo che l'ha formulata è stato W. Schott (v.), che nel suo Versuch über die tatarischen Sprachen, vgl. Gramm. d. alt. Sprachen, Lipsia 1895; P. Schmidt, Der Lautwandel im Mandschu und Mongolischen, nel Journal of the ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] se il meccanismo diffusivo molecolare è lento (numero di Schmidt ≫1, come si ha solitamente in fase liquida).
Nel Z. Sterbacek, P. Taušk, Mixing in the chemical industry, Oxford 1965; V. W. Uhl, J. B. Gray, Mixing, Theory and practice I e II, New ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] coscienza pubblica. In Germania col Fichte e, poi, con F. A. W. Diesterweg, in Francia con F. Guizot e con Jules Ferry, negli Stati bis auf unsere Zeit, 7ª ed., Gütersloh 1902; K. Schmidt, Geschichte der Pädagogik, voll. 4, 4ª ed., Cöthen 1890 ...
Leggi Tutto