• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

MENENIO Agrippa

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa) Giuseppe Cardinali Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] p. 184 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 4 segg.; A. Klotz, in Hermes, XLIV (1909), p. 202 segg.; W. Nestle, in Klio, XXI (1921), p. 350 segg.; E. Pais, Storia di Roma, III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 22 e 143 segg.; F. Münzer ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENIO Agrippa (2)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] R. Hinks, Mytha. Allegory in Ancient Art, Londra 1939; L. Petersen, Zur Gesch. der Personif., Würzburg 1939; W. Nestle, Vom Mythos zum Logos, Stoccarda 1940; W. K. Guthrie, in Journ. Hell. Stud., LX, 1940, pp. 104-105; Ch. Picard, Le théatre grec et ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] (BHS), terminata nel 1977 e curata da K. Elliger e W. Rudolph, assistiti da un gruppo di qualificati studiosi: alla base dimostrano gli apparati delle edizioni più quotate, per es., quelle di E. Nestle, K. Aland (27a ed. rivista, 1999) e di A. Merk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

SENOFONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un [...] francese dell'Anabasi di P. Masqueray, Parigi 1930 segg. Lessico di F. W. Sturz, Lipsia 1801-1804; cfr. inoltre il Lexilogus di G. A. Christ-Schmidt) e della filosofia greca (tra cui Zeller-Nestle e Ueberweg). Inoltre tutte le opere su Socrate (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA NORMALE PISA – DIOGENE LAERZIO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFONTE (5)
Mostra Tutti

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] dalla tradizione critica (per es., M. Horkheimer e Th.W. Adorno), che il consumo si configuri come l'antitesi della criticata per l'utilizzo indiscriminato del lavoro minorile, o a Nestlé, sotto accusa per la promozione del latte in polvere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] Die Pharmakoi in Ionien und die Sybakchoi in Athen, Monaco 1926; W. R. Paton, The ζαρμακοι and the Story of the Fall, La confessione dei peccati, I, Bologna 1929; art. Azazel (E. Nestle), Scapegoat (di varî), ecc., in Hastings, Enc. of Religion and ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

ABACUC

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] Hebraeorum sex Canticorum explanatio, Bologna 1750; inoltre Nestle, in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, XX (1900 F. Delitzsch, De Habacuci vita atque aetate, Lipsia 1842; F. W. Farrar, The lives and times of the minor prophets, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – TRIBÙ DI SIMEONE – DEUTEROCANONICA – PROFETI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACUC (1)
Mostra Tutti

ERODE Attico

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] 'orazione erodea appunto quella di Trasimaco (Nestle), spiegandosi il contrasto che si nota ., Amburgo 1904; Münscher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 921-954; W. Schmid, Der Atticismus, I, p. 192 seg.; E. Norden, Die Antike Kunstprosa, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTONINO PIO – ALDO MANUZIO – AULO GELLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE Attico (2)
Mostra Tutti

ZELLER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLER, Eduard Delio Cantimori Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg [...] e due, con aggiunte e rifacimenti, dal Lortzing e dal Nestle. Nella prima edizione l'opera era di tre volumi (Tubinga 1845 Zwingli: Das theologische System Zwinglis (Tubinga 1853). Bibl.: W. Dilthey, Aus E. Z.s Jugendjahren, in Gesammelte Schriften ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELLER, Eduard (2)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] metà del sec. XIX. Società come la Bayer, la Nestlé, la Singer e la General Electric hanno operato come imprese review", 1958, XXXIII, pp. 1-37, 345-367. Rauchhaupt, Fr. W. von, State and progress of the assimilation of law in America and Europe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali