• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Antropologia culturale [1]
Mitologia [1]
Temi generali [1]
Tempo libero [1]

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] di una pianta, ovvero in atto di cogliere il suo frutto. Bibl.: J. W. Hauer, Die Religionen, I, Das relig. Erlebnis auf den unteren Stufen, Stoccarda 1923; W. Mannhardt, Antike Wald- und Feldkulte, Berlino 1905; L. Weniger, Altgriechischer Baumkultus ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

ARGEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] finora date è soddisfacente, e i riti degli Argei rimangono uno dei punti più oscuri della religione romana primitiva. Bibl.: W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1904-5, II, p. 265; Steuding, in Roscher, Ausführl. Lexikon der griech. u ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – PONTE DI LEGNO – W. MANNHARDT – POESIA EPICA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEI (1)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] le seconde interessante è una pittura parietale pompeiana. (V. tavv. LI e LII). Bibl.: W. Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., s. v.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, Berlino 1904-05, I, p. 297; II, p. 19 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] prigioniere nel Po per rendersi benigne le divinità del fiume. Bibl.: I. Grimm, Deutsche Mythologie, Berlino 1875-78; W. Mannhardt, Germanische Mythen, Berlino 1858; Die Götterwelt der deutschen und nordischen Völker, ivi 1860; S. Bugge, Studien über ... Leggi Tutto

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] , May, midsummer, in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, VIII; J. C. Frazer, The golden bough, 3ª ed., Londra 1926; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., 1904-1905; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, 2ª ediz., II, Torino 1891, pp ... Leggi Tutto

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] insieme con la terra su cui erano cresciute. Bibl.: A. De Gubernatis, Mythologie des plantes, Parigi 1878-82, III, p. 367; W. Mannhardt, Feld- und Waldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, p. 214; A. Piganiol, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

MEYER, Elard Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Elard Hugo Arthur Haberlandt Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] insegnante nella scuola commerciale di Brema e dal 1890 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia. Si occupò dei canti di gesta epiche dei cantori del sec. XII e curò la 4ª ediz. dell'opera di ... Leggi Tutto

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI Raffaele Corso . Nome femminile (maschile: silfo), di etimologia incerta (Paracelso lo avrebbe coniato, secondo alcuni sul modello del gr. σίλϕη "scarafaggio", secondo altri per influsso delle [...] , anche per Elfi e Silfidi si fanno processioni o si pronunciano speciali formule di esorcismo o di scongiuro. Bibl.: W. Mannhardt, Germ. Mythen, Berlino 1858; J. Grimm, Deut. Mythologie, I-II, Berlino 1875-78; E. H. Meyer, Germ. Mythologie, Berlino ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . Circa questo punto, Nilsson è debitore a W. Mannhardt di un'interpretazione dei fenomeni religiosi e mitici dal fenomenologia religiosa di un G. van der Leeuw e di un W. F. Otto, nell'orientamento francamente ermeneutico di storici delle religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] 1961 la via Heckmair sulla parete Nord dell'Eiger è superata in inverno dai tedeschi T. Kinshofer, A. Mannhardt e T. Hiebeler, insieme con l'austriaco W. Almberger. Nel 1962 gli svizzeri H. Von Allmen e P. Etter vincono la Nord del Cervino, mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali