• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [20]
Biografie [9]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Letteratura [1]

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Griselbach, Danzig (Stätten der Kultur), Lipsia 1908; C. Gurlitt, Danzig (Historische Städtebilder, III), Berlino 1910; G. Danzigs Geschichte, 2ª ed., Danzica 1928; H. Bauer e W. Millack, Danzigs Handel in Vergangenheit und Gegenwart, Danzica 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] XLIV. Bibl.: C. Gurlitt, Die Kunstdenkmäler Dresden, Dresda 1900-93; id., Dresden, Berlino 1907; W. von Seidlitz, Die F. Kind, Th. Hell, O. v. Loeben, K. Förster, W. Müller. Nello stesso tempo, traduttore egli stesso e commentatore di Dante, Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] (Fürstbischöfliches Diözesanmuseum) con sculture e arredi sacri di gran pregio. (V. tavv. CLXXV a CLXXVIII). Bibl.: C. Gurlitt, Breslau, in Deutsche Stadtbilder, VIII (1906); M. Lutsch, Kunstdenkmäler der Stadt Breslau, Breslavia 1886; B. Andreae ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] Bau- und Kunstdenkmäler der Stadt Erfurt, Halle 1890; C. Gurlitt, Historische Städtebilder, I, Erfurt, Berlino 1901; A. Overmann, Die ält. Kunstdenkmäler der Stadt Erfurt, Erfut 1912; W. Passarge, Der Dom und die Severikirche zu Erfurt, Burg presso ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPATI DANUBIANI – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] J. Boumann e da A. Krüger secondo progetti di G. W. di Knobelsdorf. La decorazione del quartiere di Federico il Grande, Breslavia 1889; K. F. Nowack, Sanssouci, Lipsia 1908; C. Gurlitt, Potsdam, Berlino 1909; E. Cohn-Wiener, Potsdam seine königl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] , Bologna 1826-27, V, p. 116 segg.; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stoccarda 1887, p. 62 (1912), p. 401 segg.; XVI (1913), pp. 19 segg., 81 segg.; W. Arslan, Forme architettoniche civili di G. D. P., in Bollettino d'arte, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ANNABERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca [...] seine Hauptstat Annaberg, Annaberg 1892; id., Festschrift zur 400-jährigen Jubelfeier der Stadt Annaberg, Annaberg 1896; C. Gurlitt, Kunst und Künstler am Vorabend der Reformation, Halle 1890; G. Dehio, Handbuch d. deutsch. Kunstdenkmäler, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA LUTERANA – CECOSLOVACCHIA – GURLITT – BERLINO

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in Belgien, a cura di P. Clemen, C. Gurlitt, Berlin 1916; H. Rose, Die Baukunst der . Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; W. Wiemer, Die Geometrie der Ebracher Kirchenplans, Kch 32, 1982, pp. 422-443 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo Howard Hibbard Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598. Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] vite de' più celebri architetti…, Roma 1768, pp. 356-74; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, pp. 346-54, 405 -18; S. Fraschetti, Il B., Milano 1900; W. Weibel, Yesuitismus und Barockskulptur in Rom, Strassburg 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DELLA PORTA – IMITAZIONE DI CRISTO – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Girolamo in Este, Este 1900, p. 82; K. Gurlitt, Beschreibende Darstellung der älteren Bau- und Kunstdenkmäler des Königr. Sachsen romani, XII (1964), pp. 296-315; W. Pillich, Kunstregesten aus den Hofparteienprotokollen des Obersthofmeisteramtes..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali