• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] n. 4389 (Metz); G. Mendel, ii, n. 368 (Istanbul); S. Jones, 219, n. 92, tav. 53; Brunn-Bruckmann, p. 440 (Mus. Cap.); W. Amelung, Vat. Kat., ii, 426, n. 257, tav. 48. Anderson 3937; G. Lippold, Vat. Kat., iii, 2, 415; C. Robert, Sarkophagrel., iii, 1 ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] Bibl: Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 35-36, s. v. Acrolithus; A. Mau, in Pauly-Wissowa I, cc. 1198-199, s. v. Akrolithon; W. Amelung, in Oesterr. Jahreshefte, XI, 1908, p. 168 ss. e in Röm. Mitt., XL, 1925, p. 137 ss.; H. Lechat, in Monum. Piot, XXIII ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , Praxiteles, Lipsia 1898, pp. 270-273; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1266, s. v.; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, III, Lipsia 1906, p. 54 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924 ... Leggi Tutto

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] Quaestiones scaenicae ". Il suo ulteriore sviluppo scientifico fu influenzato da W. Henzen e H. Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme con W. Amelung. Lo H. seppe essere insieme dotto, uomo di mondo ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] , p. 6, n. 31; C. V. A. Louvre, 3; III H c: Tav. 19-20 (1577); G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, Tav. 248, 3; W. Amelung, Vatican Katalog, II, p. 377, 208; S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 26; IV, p. 18; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 17, 14; 40 ... Leggi Tutto

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] dei volti (vol. iii, fig. 841). Bibl.: Barkowski, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2242 ss., s. v. Sieben Weise; W. Helbig-W. Amelung, Führer3, II, n. 1934; E. G. Suhr, Sculpt. Portr. of Gr. Statesmen, Baltimora 1931, pp. 7-10; O. Brendel, in Röm ... Leggi Tutto

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] melio: id., ibid., 182, f. 93. Rilievo in Vaticano: W. Amelung, Vat. Kat., i, tav. 81. Cratere a calice di , III, 181 ss.; A. Plassart, in Rev. Ét. Anc., 1940, 293 ss.; W. Peek, Zeitschrift f. Kirchengesch., 942, p. 27 ss.; M. Marconi, in Acme, ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] -34, p. 341 ss. Per la storia del C. di Rodi: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 2130, s. v. Chares, n. 15; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, pp. 389-90, s. v. Chares; A. Gabriel, in Bull. Corr. Hell., 1932, p. 331 ss.; H. Maryon, in ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] dal Bernoulli e dal Bovini, ed il busto al Braccio Nuovo (Duruy-Hertzberg, Geschichte des römischen Kaiserreiches, iv, 1888, p. 523; W. Amelung, Sculpt. Vat. Mus., I, p. 148, n. 122, tav. 20). A lui è anche dato erroneamente un torso da Carnuntum (A ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] , in Mon. Piot, II, 1895, p. 192 ss., XXIII; W. Amelung, Die Sculp. des Vatic. Mus., Berlino 1903, I, p. 91 . Hoffmann, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, c. 1768, s. v. Ptolemaios v. Mauret.; H. Speier, in W. Helbig, Führer4, Roma 1963, p. 333, n. 432. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali