• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Paflagonia: British Museum Coins, Pontus, tav. iii, 3, 5, 6; tav. vii, 3, 5; tav. xxiii, 4; candelabro "Barberini": W. Amelung, Katal. Vat. Mus., ii, tavv. 60, 412; cratere di Salpion, Napoli: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 247, 2; puteale capitolino ... Leggi Tutto

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] B. Nogara, Monumenti Romani (Quaderni di Studi Romani, 9) pp. 19-23, tab. 5 a-b (rilievo dei vicomagistri della Cancelleria); W. Amelung, Sculpt. Vat. Mus., II, pp. 242-247, tav. 15, n. 87 b (altare del Belvedere); C. Pietrangeli, Bull. Com., 1936, p ... Leggi Tutto

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] des 4. Jahrh., Francoforte s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; A. Pitti: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897; tipo Rodi: L. Laurenzi, Memorie Istituto Fert, II, 1939, p. 42 ss ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] . Collignon, Histoire de la sculpture grecque, II, Parigi 1897, p. 114 ss.; W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, II, Lipsia 1905; A. Furtwängler, Meisterwerke, p. 117 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 293-296; B. Schröder, A. Studien, 79 ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] e di Firenze con i capita iugata di Tiberio e L. (Bernoulli, xxvii, 8). 6) Cosiddetta Orante vaticana dalla basilica di Otricoli: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7) Statua nel Museo ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] . 3 ss. Statue: Galleria Borghese: Anderson, 31287. Leningrado: O. Waldhauer, Die antiken Skulpturen der Ermitage, iii, tav. 34. Vaticano: W. Amelung, Die Sculpturen des Vatican. Museums, ii, tav. 58 e iii, 2, tav. 108. Rodi e antiquariato: Röm. Mitt ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] . 2; A. Bouché-Leclercq, in Rev. Hist. Relig., XLVI, 1902, pp. 1-30; S. Reinach, in Rev. Arch., XLI, 1902, 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; I. Levy, in Rev. Hist. Rel., LX, 1909, pp ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] c. 2411-14, s. v. Mausolleion. Sulle sculture: H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad. Wissensch., 1882, II, p. 114-36; W. Amelung, Saggio sull'arte del IV secolo a. C., in Ausonia, III, 1908, pp. 91-135; P. Wolters-J. Sieveking, Der Amazonenfries des ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] 57, tv. 33, 1. Stele dell'Africa: v. gli indici di Saturnus in Cat. M. Alaoui e Suppl., Parigi 1897-1922. Saturno-Mithra: W. Amelung, Vat. Kat., i, Berlino 1903, Chiaramonti 567, p. 690, tav. 74; 571 a, p. 693, tav. 74; 573, p. 694, tav. 74. Pittura ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] il torso 1050 al termine della carriera artistica del maestro. Bibl.: F. Winter, in Ath. Mitt., XIX, 1894, pp. 157-162; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. 91-115; P. Wolters-J. Sieveking, Arch. Jahrb., XXIV, 1909, pp. 171-191; K. A. Neugebauer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali