• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] Ét. Anc., I, 1899, p. 245, tav. 3; E. Pernice, Bronzen aus Boscoreale, in Arch. Anz., XV, 1900, p. 178 ss.; W. Amelung, Das capitolinische Bisellium, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 263 ss.; E. Brizio, Ancona. Tomba dell'epoca romana, in Not. Sc., 1902 ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] 1945; id., Iberische und Keltiberische Kunst (Handbuch der Archaeologie, di W. Otto-R. Herbig), II, Monaco 1954, pp. 405-422 Cerro de los Santos, in Antike Plastik, Festschrift für W. Amelung, Berlino 1928; W. Déonna, Dédale, II, Parigi 1931, p. 307 ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Furtwängler, Zu den Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, in Sitz. Ber. Münch. Akad. Phil. Hist. Kl., 1903, p. 439 ss.; W. Amelung, Ausonia, III, 1908, p. 91 ss.; P. Wolters-Sieveking in Jahrbuch, 24, 1909, p. 192 ss.; E. Pfuhl, Bemerkungen ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] -III; H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Kostantinsbogen, Berlino 1939, figg. 27-28; Photographische Einzelaufnahmen, 784 (W. Amelung), 2189, 2345, 2627; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 88, 96, 542 s.; E. Langlotz, Phidiasprobleme ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F. Stössl, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1042 ss.; W. Amelung, Personifizierung des Lebens in der Natur, Monaco 1888; W. F. Otto, Theophania, Amburgo 1956 p. 76 ss.; K. Reinhardt, in Vermächtnis der Antike, 1960, p. 7 ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Arch. Class., II, i, 1950, p. 68, tav. XIX, 2. c) Gruppo vaticano: Plin., Nat. hist., XXXVI, 37. Bibl. fino al 1908: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, p. 202 ss.; id., fino al 1914: A. Mau-E. v. Mercklin-F. Matz ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] (O. Broneer, in Univ. Calif. Publ. Class. Arch., i, 2, 1930, p. 65 ss.), mentre nella testa Caetani (W. Amelung, in Brunn-Bruckmann, n. 593) qualcuno voleva scorgere caratteri scopadei che però sembrano piuttosto di derivazione. Nella corrente ... Leggi Tutto

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Pierre, in Le Moyen Age, II s., XXX, 1929, p. 6 ss.; W. Amelung, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 281 ss.; A. Grabar, 370; G. de Francovich, in Felix Ravenna, 1958, p. 118 ss.; W. N. Schumacher, recens. a E. Stommel, in Röm. Quartalschr., 1958, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] . 211, n. 766; A. Hermann, art. cit., p. 32, tav. 3 a. Statue del N., Braccio Nuovo, Museo Vaticano: Brunn-Bruckmann, 196; W. Amelung, Sculpt. d. Vatic. Mus., i, Berlino 1903, p. 124, n. 109, tav. xviii; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New ... Leggi Tutto

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] Klauser, op. cit. in bibl. Ara di Poppeo Ianuario ai Musei Vaticani: W. Altmann, Die röm. Grabaltäre der Kaiserzeit, Berlino 1905, p. 114, n. 8. Sarcofago nel Belvedere: W. Amelung, Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali