• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Arndt, Paul

Enciclopedia on line

Archeologo (Dresda 1865 - Monaco di B. 1937), attivo dal 1894 a Monaco ma senza alcun grado accademico. S'interessò soprattutto della scultura antica, curando l'edizione dei Griechische und römische Porträts [...] (1891); con W. Amelung pubblicò le Einzelaufnahmen antiker Skulpturen (1893) e continuò i Denkmäler der griechischen und römischen Skulptur di Brunn-Bruckmann (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – MONACO

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] , quali si ripetono in svariate repliche, hanno permesso di procedere a ulteriori identificazioni e attribuzioni: come quella dovuta a W. Amelung, di una testa di atleta lottatore che si cinge la testa: una specie di "Anadumenos". Come oggi si può ... Leggi Tutto

PEONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONIO (Παιόνιος, Paeonius) Goffredo Bendinelli Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] replica di quella. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932, p. 149 segg., anche per la bibl.; W. Amelung, Weiblicher Kopf, in Röm. Mitteil., 1894, p. 162 segg.; H. Pomtow, Die Paionios-Nike in Delphi, in Jahrb. d. arch ... Leggi Tutto

TUNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICA (tunica) Goffredo PATRIARCA Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] e con maniche ampie venuta in uso fino dal sec. II d. C. Bibl.: J. Marquardt, Das Privatleben der Römer, Lipsia 1886; W. Amelung, Die Gewandung der alt. Gr. und Röm., Lipsia 1903; G. Blum, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. grecques et romaines ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PICTA – DALMATICA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – CHITONE

IMATIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMATIO (ίμάτιον, εὶμάτιον, diminutivo di ίμα, εἷμα; lat. vestis) Serafino Ricci Il significato più generale della parola è quello di vestito, inteso nel senso più lato; quindi non solo il vestito dei [...] zur Geschichte der altgriech. Tracht, in Abhandl. d. archäol. epigr. Seminars d. Univers. Wien, VI, i, p. 86 segg.; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, Stoccarda 1913, s. v. ‛Ιμάτιον coll. 1609-1613; A. Boulanger, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] , il copricapo cilindrico di cui erano originariamente adorne quasi tutte indistintamente le divinità, soprattutto quelle femminili. Bibl.: V. Müller, Der Polos, Berlino 1915, soprattutto pp. 94-96; W. Amelung, in Rev. Archéol., II (1903), p. 197. ... Leggi Tutto

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] Bildhauer, ivi 1885, n. 374 segg.; Jex-Blake e Sellers, The elder Pliny's chapters on the history of art, Londra 1896, p. 205; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, n. 1846 (ivi una ricca bibliografia ... Leggi Tutto

NOVIO Plauzio

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIO Plauzio (Novios Plautios) Gabriella Battaglia Artista, noto soltanto dalla breve iscrizione della cista Ficoroni (v. argonauti; cista; ficoroni): Novios Plautios med Romai fecid Dindia Macolnia [...] inducono a porre l'attività di N. P. tra gli ultimi anni del sec. IV e il principio del sec. III a. C. Bibl.: W. Helbig e W. Amelung, Führer öff. Samml. Rom. 3ª ed., Lipsia 1913, II, n. 1752, p. 303; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIO Plauzio (1)
Mostra Tutti

GITIADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas) Gennaro Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 228; A. Furtwängler, Meisterwerke, griech. Plastik, Lipsia 1893, p. 719; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1371 seg.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. 201 segg. ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium) Goffredo Bendinelli Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] .: H. Graillot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., s. v. Trapezophorus; A. De Ridder, ibid., s. v. Mensola; V. Spinazzola, Le arti decorative al Museo Naz. di Napoli, Milano 1928; W. Amelung, Das vatik. Museum, Berlino 1903-1908, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali