• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ANTIFANE di Paro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore del sec. I d. C., figlio di Trasonide. Reca la sua firma una statua di Ermete che proviene da Milo, forse del medesimo luogo della famosa Afrodite, e che si trova ora nel museo di Berlino. L'originale [...] del sec. I a. C., era di indirizzo lisippeo e molto vicino all'Ermete di Atalante del museo nazionale di Atene. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, p. 560; per la statua vedi Beschreib. der ant. Skultpur (Kön. Museen zu Berlin ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – W. AMELUNG – AFRODITE – BERLINO

ATTICIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore di Afrodisia in Caria. Una statua di Musa, agli Uffizî, alquanto scadente, è indicata come opus di lui da un'iscrizione latina: un errore di grafia e forme greche ci fanno credere che la firma [...] . IV d. C. Il monumento è importante come ultimo prodotto in Italia d'una scuola che fu floridissima sotto l'impero. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 219; C. Albizzati, in Aréthuse, 1928, p. 167. La statua è ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – W. AMELUNG – LIPSIA – ITALIA – UFFIZÎ

ANTIOCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Demetrio. Tali notizie ci son date dall'iscrizione d'una base trovata ad Eleusi, che portava una sua opera databile del sec. I a. C. (Inscr. Graec., III, 417). Omonimo sembra l'autore [...] marmo, una di Zeus e l'altra di Oceano, ricordate da Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 33: discussa la lettura del nome), ma non è sicura la sua identificazione col precedente. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, p. 559. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ELEUSI – LIPSIA – ZEUS

COSSUZIO, Cerdone

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore del principio del sec. I d. C., con ogni probabilità conliberto del seguente, e forse anch'esso d'origine greca. Restano, con la sua firma in greco, due copie mediocri di una statua di Pan di [...] riproducono un originale attico della metà del sec. V a. C., assai divulgato in riproduzioni d'età romana. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 515; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – LIPPOLD – LIPSIA

ANTIFANE di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, del demo di Kerameis. Lavorò nella 2ª metà del sec. V a. C.;. resta il suo nome nell'iscrizione del 407 a. C. (Inscr. Graec., 323, 5; 324 c. 6) recante la lista dei compensi pagati agli esecutori [...] del fregio dell'Eretteo (v. acropoli). Della figura di giovane e dei due cavalli di una biga ivi menzionati è probabile che qualche frammento rimanga. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, p. 550. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ERETTEO

FANIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore greco, scolaro di Lisippo, menzionato tra i bronzisti da Plinio (Nat. hist., 34,80) che cita di lui La sacrificante. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, poco probabile, che questa possa essere identificata [...] nella "Fanciulla d'Anzio". Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3ª edizione, Lipsia 1912, n. 1352. ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – LISIPPO – LIPSIA – ANZIO

ANDROSTENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ateniese. Sappiamo da Pausania ch'era scolaro di Eucadmo e che portò a termine le statue dei frontoni del nuovo tempio d'Apollo a Delfi, iniziate da Prassia, scolaro del secondo Calamide. Lavorava, [...] come si deduce da tali notizie, poco prima del 300 a. C. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – CALAMIDE – PAUSANIA – LIPSIA – APOLLO

COPONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore del sec. I a. C. Secondo una notizia che Plinio (Nat. Hist., 36, 41) riferisce da Varrone, eseguì 14 statue che personificavano le nazioni superate in guerra da Pompeo; questi le fece collocare [...] nel portico presso il teatro che prendeva nome da lui. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 375. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – VARRONE – LIPSIA

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] il volume Strena Helbigiana (Lipsiae 1900); fra gli autori dei contributi figurano numerosi fra i più illustri studiosi europei come W. Amelung, G. Boissier, G. De Petra, A. Furtwängler, F. von Duhn, Th. Mommsen, O. Montelius, A.S. Murray, P. Orsi, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lucio Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] , Il Museo Aufidenate nel convento della Maddalena in Castel di Sangro, Sulmona 2005, p. 68; L’immagine degli originali greci. Ricostruzioni di W. Amelung e G.E. Rizzo (catal.), a cura di M.G. Picozzi, Roma 2006, pp. 14, 25, 29, 51, 53, 60, 93; L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali