• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

DEDALSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] nel rendere gli adattamenti delle forme nella complessa e momentanea positura del corpo. Le statue suddette erano in bronzo. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, p. 380; K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, tav. 15 b; G ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA ADRIANA – W. AMELUNG – PRUSIA I – AFRODITE – DIONISIO

DEDALO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore bronzista, figlio di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. La più antica opera che si ricordi di lui è la statua di Eupolemo eleo, vincitore allo stadio nel 396 a. C., dedicata in Olimpia; [...] ignoto, ma deve essere stato affine a quello della statua di giovane trovata in mare presso Anticitera, ora al museo di Atene, opera che molto risente della scuola di Policleto. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., VIII, 1913, p. 283. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – POLICLETO – STRIGILE – PAUSANIA – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO di Sicione (1)
Mostra Tutti

COSSUZIO, Menelao

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco e cittadino romano. La firma era scolpita sopra un frammento, ora perduto, di drappeggio statuario a Villa Borghese. Il prenome fa credere che l'artista avesse comune il patrono col precedente, [...] . Ce lo conferma una statua nel palazzo Doria a Roma, intatta, salvo la levigatura del viso, e d' identico stile. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 515 segg.; cfr. M. Bieber, ibid., XXIV, Lipsia 1930, p. 386 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – W. AMELUNG – ELETTRA – TIBERIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSUZIO, Menelao (2)
Mostra Tutti

ANFIONE di Cnosso in Creta

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Acestore, fu scultore come suo padre, che aveva fatto la statua di Alessibio, vincitore nel pentatlo (Paus., VI, 17, 4). Lavorò in Atene verso la metà del sec. V a. C., e fu scolaro di Ptolico [...] con l'Armodio (v. critio), ma lo schema plastico è troppo comune in quel periodo per costituire una caratteristica di scuola. A. fu a sua volta maestro dello scultore Pisone. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ACESTORE – PAUSANIA – QUADRIGA – MIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE di Cnosso in Creta (1)
Mostra Tutti

BIZE di Nasso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pausania (V, 10, 3) narra che gli si attribuivano delle statue esistenti in Nasso, sulla cui base si leggeva un distico, ove era ricordato un Euergo, figlio di Bize, inventore delle tegole in marmo. Dal [...] . Künstler, I, 2ª ed., Stoccarda 1889; B. Sauer, in Athen. Mittheil., XVII (1892), p. 37 segg.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, i, Stoccarda 1897, col. 1160; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911, p. 319. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – W. AMELUNG – STOCCARDA – PAUSANIA – ASTIAGE

ALIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Bronzista di Sicione, appartenente alla scuola di Argo: era stato allievo di Naucide. Nel grande donario innalzato dai Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 a. C.) erano sue alcune delle [...] generazione. La sua attività infatti può porsi tra gli ultimi anni del sec. V e i primi del IV a. C. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexik., I, p. 336. Per l'iscrizione in Delfi: v. E. Bourguet, in Fouilles de Delphes, Parigi 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: LACEDEMONI – EGOSPOTAMI – W. AMELUNG – POLICLETO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPO (1)
Mostra Tutti

ANGELIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] della regina Stratonice, figlia di Demetrio. Atenagora (Leg. pro Christ., 14) attribuisce ad A. anche una statua di Artemide. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, Lipsia 1907, p. 506. Per le monete B. V. Head, Catal. of Greek Coins ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ATENAGORA – PLUTARCO – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELIONE (1)
Mostra Tutti

DIONISIO d'Argo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Micito. Pausania (V, 26,2) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, [...] santuario (Pausania, V, 27, 1). Pare che le teste di Orfeo e di Omero rimangano in copie d'età romana. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, 1913, p. 315; J. Sieveking, in Brunn-Bruckmann, Denkm. d. griech. u. röm. Skulptur, tav ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – DINOMENIDI – POLICLETEA – W. AMELUNG – PAUSANIA

BIONE, figlio di Diodoro, da Mileto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore ionico. Sappiamo da Diogene Laerzio (IV, 58) che ne parlava il periegeta Polemone (circa il 200 a. C.). Visse tra il sec. VI e il V; distrutta la sua città dai Persiani (494), lavorò per i Dinomenidi [...] , 26, 7) accenna solo al tripode. Un altro scultore Bione, da Clazomene o da Chio, sarebbe stato ricordato da Ipponatte (Diog. Laert., IV, 58), e perciò si può crederlo contemporaneo di lui. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DIODORO SICULO – DINOMENIDI – W. AMELUNG – CLAZOMENE

DIONISIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, figlio di Timarchida vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Insieme con il fratello Policle lavorò a Roma, dove fece le immagini di Giunone Regina e di Giove Statore per i [...] si è ritrovato un frammento insieme con la base iscritta col suo nome e con quello del nipote, pure Timarchida: il corpo del giovane riproduce il tipo dell'Ermes prassitelico. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – GIUNONE – LIPSIA – GIOVE – ERMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali