• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ANTENORE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Eumare, scultore d'Atcne. Il padre fu con ogni probabilità pittore famoso ed egli stesso tra i maggiori artisti del suo tempo, tanto che lo stato gli affidó l'esecuzione delle statue dei Tirannicidi, [...] non resta alcuna traccia: possiamo farcene un'idea guardando i nudi virili nelle metope del tesoro d'Atene a Delfi. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; G. Dickins, Catal. of the Acrop. Museum, Cambridge 1912, p. 228 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – W. AMELUNG – ACROPOLI – NEARCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE d'Atene (1)
Mostra Tutti

ENDROMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] distinguevano nella fabbricazione di tal genere d'indumento. Bibl.: P. Paris ed E. Pottier, s. v. Endromis, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, pp. 615-616; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2482-85, 2555-2557. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – W. AMELUNG – ENDROMIS – GRECIA – SAGLIO

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] anatomici. L'autore deve aver goduto fama non piccola, come dànno a vedere i trovamenti in Grecia e in Italia. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino allora): G. Lippold, Kopien u ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – W. AMELUNG – ELLENISMO – TESSAGLIA – LIPPOLD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASIA (1)
Mostra Tutti

DIPENO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] nominerebbe una determinata città. Qualche studioso moderno ha preso i testi qui citati come punto di partenza per attribuire origini cretesi alla scultura arcaica del Peloponneso. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, 1913, p. 323. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIORGIO CEDRENO – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] gli originali alla scuola di Rodi: la questione cronologica è una sola. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 102 e XV, 1922, p. 471; W. Klein, Vom antiken Rococo, Lipsia 1921, p. 109. Per la descriz. delle statue ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

EUTICRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore sicionio, vissuto verso il 300 a. C., figlio e scolaro di Lisippo: lavorò specialmente in bronzo. Secondo il giudizio d'un critico greco (riferito da Plinio, Nat. Hist., 34, 66) "s'accostò al [...] la prima a sinistra, le altre due erano lavoro di Pitocrito. La paleografia dell'iscrizione è del sec. II a. C. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, p. 91 segg.; G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920, p. 36 ... Leggi Tutto
TAGS: ANITE DI TEGEA – PALEOGRAFIA – W. AMELUNG – QUADRIGHE – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICRATE (1)
Mostra Tutti

EUBULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] base di una statua dell'imperatore Claudio, dedicata colà da un Dionisodoro, arconte in Atene nell'anno 53-54. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XI, Lipsia 1915, p. 69 segg.; G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920, p. 58 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISODORO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – CRISIPPO – PAUSANIA

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] nel sec. V. 5. Diresse un restauro dei rilievi che decoravano la base dell'Atena crisoelefantina di Fidia, nel 398 a. C.; alcuni identificano questo col precedente. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 104. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

ATENIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore di Chio, figlio di Archermo e fratello di Bupalo. La sua attività va riferita alla seconda metà del sec. VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo del poeta Ipponatte (Nat. Hist., XXXVI, 11-13). Mentre [...] Griechen, Lipsia 1868, nn. 314, 315, 318; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col. 2042 seg.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, Lipsia 1908, p. 210 seg. Sulla statua tipo Spes di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – IPPONATTE – STOCCARDA – EPIGRAMMA

ARCHERMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Micciade, scultore di Chio: visse intorno alla metà del sec. VI a. C. e appartenne a famiglia d'artisti: famosi anche furono i suoi figli (v. bupalo e atenide). Opere di lui, secondo Plinio (Nat. [...] statua votiva (Corpus Inscriptionum Atticarum, IV, suppl., p. 181): sembra più recente dell'epigrafe di Delo. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstlerlexikon, II, Lipsia 1908, p. 68; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PELOPONNESO – ARISTOFANE – NORIMBERGA – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali