• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

AGESANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] d'un manoscritto di Virgilio al Vaticano, di tarda epoca romana; ma non si può escludere che preesistesse alla scultura. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922. Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitteil., 1927, p. 177 segg., ha ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – EPOCA ROMANA – W. AMELUNG – LAOCOONTE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESANDRO (1)
Mostra Tutti

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] . des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, s. v.; Mau in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, s. v.; W. Amelung in Oesterreichische Jahresh., 1908, p. 169 segg. ed in Röm. Mitteilungen, 1925, p. 137 segg. - Testa di fiera in Olimpia: C ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Priene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] delle scuole ellenistiche asiatiche. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1896, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstlerlexikon, II, Lipsia 1908, s. v.; Watzinger, Relief des Archelaos, in Berlin. Winckelmanns Programm ... Leggi Tutto
TAGS: BATRACOMIOMACHIA – W. AMELUNG – STOCCARDA – ODISSEA – TIBERIO

EUTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] stato una sorta di enfant prodige nella scultura Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 segg.; G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920, p. 33, ecc. W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 100, ecc.; H. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ELLENISMO – ANTIOCHIA – SU TAVOLA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIDE (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di parecchi artisti greci. 1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] scultore. Rimangono a Sparta tre erme acefale con la sua firma, databili nel periodo degli Antonini: recavano ritratti virili. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913, p. 52 segg. Per il pittore: B. Sauer, ibid., p. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – VALERIO MASSIMO – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO (3)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] datarsi nella generazione precedente, ossia verso il 50 a. C. (v. anche taurisco) Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 34; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst., III, Lipsia 1907, p. 210 segg.; G. Lippold, Kopien ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASINIO POLLIONE – W. AMELUNG – CICERONE – ANFIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tralle (1)
Mostra Tutti

ARCESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] . Pregiati e pagati a gran prezzo futono di A. anche i modelli in gesso: quello d'un cratere (v. toreutica) gli fu pagato un talento da un Ottavio, cavaliere romano. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 109 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIULIO CESARE – W. AMELUNG – ENCAUSTO – SIMONIDE

APOLLONIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] IV d. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, i, Stoccarda 1896, col. 162; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 35; R. Carpenter, in Memoirs of the American Academy in Rome, VI ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – STOCCARDA – CALCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Atene (1)
Mostra Tutti

ANTIFANE di Arco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] quali nuovi aspetti abbia dato a questa figura per il ritmo, per l'anatomia, per l'espressione del volto. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex, I, p. 559 segg.; per le iscrizioni del donario degli Arcadi, E. Bourguet, in Fouilles ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – LACEDEMONI – W. AMELUNG – EGOSPOTAMI – POLICLETO

EUCHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] altro E., infine, fu vasaio attico: lavorò nel sec. VI a. C., e appartenne al gruppo detto dei miniaturisti. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, 1915, p. 70 segg.; per Eucheir, v. G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – W. AMELUNG – PAUSANIA – EPIGRAFE – CORINTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali