• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

BOETO

Enciclopedia Italiana (1930)

I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo. 1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] , che fu trovata insieme, non vi si adatta. Per i discendenti di B. v. diodoto. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910, p. 208; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, pp. 25, 33, 37; C. Albizzati, in Historia, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – DIOCLEZIANO – ANTIOCO IV – W. AMELUNG – CARTAGINE

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] F. Studniczka, Beiträge zur Geschichte der altgriech. Tracht, in Abhandl. d. arch. epigr. Seminars d. Univ. Wien, VI, 1886; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., III, col. 2309 segg., s. v. χιτών; Ethel Abrahams, Greek dress; a study of the ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

AGELADA

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore di Argo, ritenuto, per il suo tempo, capo di quella scuola peloponnesiaca. Passava per maestro di Mirone (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 57), di Fidia (Plin., N.H., XXXIV, 54; Tzetzes, Chil., VII, [...] Inst., XXVI (1911), p. 24 segg.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, Stoccarda 1912, col. 2189 segg.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922. Per l'iscrizione di Olimpia: E. Loewy, Inschr. griech. Bildhauer, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELE – EPAMINONDA – W. AMELUNG – POLICLETO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELADA (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Magas re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] dell'interno. Un ritratto di questa famosa regina si è voluto vedere in una testa resa celebre dallo studio fattone da W. Amelung, esistente nell'Antiquario comunale di Roma; altri si è creduto di riconoscerne in alcune teste del museo di Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – DEMETRIO IL BELLO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – AFRICA ITALIANA

EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] s'illustrarono nell'esercizio della pittura Carmantide, Leonida, Antidoto, maestro quest'ultimo di Nicia di Atene (v.). Bibl.: W. Amelung, s. v., in Theme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, con la bibliogr. preced.; A. Reinach, Textes grecs ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – W. AMELUNG – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio (1)
Mostra Tutti

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] , Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, p. 13 segg. - Per D. scultore: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, 1913, p. 280; per D. architetto: H. Thiersch, ibid., p. 282 seg ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

BATICLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore da Magnesia sul Meandro. Nel periodo arcaico Ia sua figura appare isolata, quasi leggendaria, senza che si possa determinare in qual momento gli Spartani l'abbiano chiamato a eseguire il trono [...] più sicuro è la figura d'Apollo, che si vede su monete della Laconia, come quella qui riportata (fig. 1). Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909, p. 31 segg.; E. Fiechter, Amyklae, in Jahrbuch des deut. arch. Instit ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAPIENTI – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATICLE (1)
Mostra Tutti

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929, s. v., p. 66 segg.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1992 segg.; W. Amelung, Saggio sull'arte del sec. IV a. C., in Ausonia, III (1908), p. 91 segg.; Revue de l'art anc. et mod ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 1115 segg.; K. F. Herrmann e H. Blümner, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, IV, Die griechische Privataltert., Friburgo in B. 1882, p. 177 segg.; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] Flasch, Heinrich von Brunn. Gedächtnisrede gehalten in der öffentlichen Sitzung der Kön. bayerischen Akademie der wissenschaften zu München am 28. März 1895, a cura di A. Furtwängler, Monaco 1902; W. Amelung, in Allgemeine deutsche Biographie, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – W. AMELUNG – P. ARNDT – PERGAMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNN, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali