• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] altamente fecondo soltanto nel più recente indirizzo delle ricerche archeologiche. Una biografia dettagliata del Brunn ci ha dato W. Amelung nella Allgemeine Deutsche Biographie. Bibl.: Biographie, LV, 1910, pp. 691-715 e l'elenco completo dei suoi ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] ; Inschriften von Olympia, 160, 634; J. G. Frazer, Pausania, IV, p. 2 ss.; Hitzig Blümner, Pausania, II, Lipsia 1901, p. 553; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 23, s. v.; E. Preuner, in Jahrbuch, XXXIV, 1920, p. 62 ss.; Honigmann, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] miniatura del Codice Vat. Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927, p. 177 ss.; L. Laurenzi, Problemi ... Leggi Tutto

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] A. per le sue figure di divinità e di eroi. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2522, s. v., n. 22; Suppl. I, c. 93; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 559, s. v.; E. Bourguet, in Fouilles de Delphes, III, I, pp. 4 ss., 41 ss., 56, e 384 ss.; F ... Leggi Tutto

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] di Nestore, ateniese (v. apollonios, 6°). Bibl.: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, s.; H. Ladendorf, Antikenstudium und Antikenkopie, Berlino 1958, p. 31 s.; W. Helbig, Führer, (H. Speier), Roma 1963, n. 265, p. ... Leggi Tutto

CHAIRESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] 461; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2029, s. v.; I. G., II (5), 1233 c = I. G., II-III2 (3, 1), 3109; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 332, s. v.; H. Pomtow, in Klio, XV, 1917-18, p. 51, n. 72; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] -Wissowa, IV, 1901, c. 2850, s. v., n. 122; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 52; S. Ferri, Plinio p. 83; Arndt-Bruckmann, Griech. u. röm. Porträts, 35, 21, 765, 766; W. Helbig, Führer, 3, 1350; A. Hekler, Bildnisskunst, tavv. XV, 36; XXI, ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] ai maestri parecchi allievi e, tra questi, Klearchos di Reggio (v.) che, egli dice, si riteneva peraltro scolaro di Dedalo. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 323; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1159 ss., s. v.; S. Ferri ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 30. Per la replica del ritratto, Vaticano, Musei: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1906, p. 485, in. 290, tav. LXIV; altri ritratti dello stesso personaggio ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1574, s. v.; H. Pomtow, in Klio, IX, 1909, p. 170 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; W. Peek, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 46 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655, nota 7; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali