• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Roma 1958, n. 127, p. 156. Eros di Centocelle: W. Amelung, Die Sculpturen des vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, Gall. St. ss.; Mon. hist., 11, 1879, tav. X. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 19133, II, n. 1840, p. 405. Cippo ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] 167, 337; C. Robert, Arch. Märchen, Berlino 1886, p. 14 ss.; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, Lipsia 1904, I, 258 ss.; C. Robert Arch. Marmorbildw. Akropolis Mus., Francoforte 1939, p. 44 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; A. Philadelpheus, in Bull ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] descritta da Theophilus (sec. XXII?) nel suo trattato (Schedula divers. artium: de petula auri, i, 23). Un rilievo del Vaticano (W. Amelung, Sculpt. Vatic. Mus., ii, Berlino 1908, p. 444, n. 262 a, tav. 52) illustra l'opera di un aurifex brattiarius ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] n. 37. Rilievo di Vienna: J. Zingerle, in Oesterr. Jahresh., xxi-xxii, 1922-24, p. 229 ss., tavv. iii-iv. Ara Casali: W. Amelung, Die Skulpturen des Vaticanischen Museum, ii, Berlino 1908, p. 237 s., n. 87 a, tav. 15. Cratere a volute B 364 di Londra ... Leggi Tutto

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] , s. v.; M. Collignon, Histoire de la Sculpture Grecque, II, Parigi 1897, p. 112 ss.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, II, Lipsia 1905, p. 221 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 124 ss.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] p. 117 ss.; A. Frickenhaus, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 24 ss.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2189 ss., s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, S. v.; G. P. Oikonomos, in Mon. Piot, XXX, 1929, p. 23 ss.; F. Poulsen, in Acta Arch., VIII, 1937 ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] , Artemide e le nove muse, nel tempio di Apollo rinnovato nel 30 a. C., e un'Afrodite nel tempio di Giunone. W. Amelung mise in rapporto questa notizia con il gruppo delle muse rappresentate nel rilievo con l'apoteosi di Omero di Archelaos (v.) di ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] n. 4389 (Metz); G. Mendel, ii, n. 368 (Istanbul); S. Jones, 219, n. 92, tav. 53; Brunn-Bruckmann, p. 440 (Mus. Cap.); W. Amelung, Vat. Kat., ii, 426, n. 257, tav. 48. Anderson 3937; G. Lippold, Vat. Kat., iii, 2, 415; C. Robert, Sarkophagrel., iii, 1 ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] Bibl: Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 35-36, s. v. Acrolithus; A. Mau, in Pauly-Wissowa I, cc. 1198-199, s. v. Akrolithon; W. Amelung, in Oesterr. Jahreshefte, XI, 1908, p. 168 ss. e in Röm. Mitt., XL, 1925, p. 137 ss.; H. Lechat, in Monum. Piot, XXIII ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , Praxiteles, Lipsia 1898, pp. 270-273; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1266, s. v.; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, III, Lipsia 1906, p. 54 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali