• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] di Adolf Furtwängler egli fu nel suo tempo incontestabilmente il miglior conoscitore dell'antica plastica (cfr. Antike Plastik, W. Amelung zum 6o. Geburtstag, miscellanea pubblicata dopo la sua morte nel 1928, alla quale presero parte quasi duecento ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] determinata specie; menzioniamo: Brunn-Bruckmann, Denkmäler griech. und röm. Sculptur, Monaco 1888 e segg.; P. Arndt e W. Amelung, Phot. Einzelaufnahmen antiker Skulpturen, 1893 e seguenti, A. Conze, Die attischen Grabreliefs, Berlino 1890 e segg.; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] (Phil. hist. Klasse), IV, Heidelberg 1917, passim. Per le altre notizie sulle collezioni di sculture e per illustrazioni dei cimelî vedi: W. Amelung, Die Skulpturen des vatikanischen Museums, voll. 2, Berlino 1903 e 1908 e la nuova ediz. fatta dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] stessa acropoli guidate da N. Balanos (1902 e segg.), i viaggi di W. M. Ramsay in Cilicia, in Lidia, in Frigia (1881 e segg römischer Sculptur, Monaco 1888 e segg.; P. Arndt-W. Amelung, Photographische Aufnahmen antiker Sculpturen, 1894 e segg.; per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , Das schöne Mensch, Monaco e Lipsia 1912; con HA. il Führer durch die öffentlichen Sammlungen kl. Altertümer in Rom, di W. Helbig, 3ª ed. di W. Amelung, Lipsia 1912-1913; con D. l'opera di P. Ducati, L'Arte classica, 2ª ed., Torino 1927; con S. il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] . Pfuhl, in Jahrb. d. Archaeol. Inst., XLI (1926), p. 1 segg.; per l'A. di Versailles, W. Amelung, in Revue archéol., II (1904), p. 2 segg.; per l'A. di Gabii, W. Klein, op. cit.; H. Brunn-F. Bruckmann, tav. 59; pel gruppo di Lykosura, G. Dickins, in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] .; per l'Ares Ludovisi: H. Brunn-F. Brinckmann, Denkmäler, n. 388; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Naz. Rom., Roma 1928, p. 140; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die öff Samml. Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, p. 91, n. 1297, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] der griechischen und römischen Skulptur, tavv. DLXXVI e DLXXXVII, nelle quali è riprodotto il carro di Monteleone di Spoleto; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., Lipsia 1912, I, p. 374 (cocchio di Roma Vecchia). - Per ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti

CALAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] col. 1532 segg.; C. Anti, in Atti del R. Istituto veneto (1922-23), LXXXI, ii, p. 1105 segg.; M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p. 453 segg.; W. Amelung, in Jahrbuch d. deutsch. archäol. Inst., XLI (1926), p. 247 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – GREGORIO DI NAZIANZO – CAMPIDOGLIO – PELOPONNESO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMIDE (1)
Mostra Tutti

BRIASSIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] , Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., I, Stoccarda 1889; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 916 segg.; W. Amelung, in Revue Archéol., II (1903), p. 177 segg.; id., in Ausonia, 1908, p. 115 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SELEUCO NICATORE – J. OVERBECK – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIASSIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali