• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Economia [11]
Biografie [10]
Diritto [9]
Religioni [7]
Medicina [5]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Biologia [4]
Cinema [3]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -94; H. Kurz, Geschichte der deutschen Literatur, 4ª ed., voll. 4, Lipsia 1871 segg.; fondamentale resta ancor sempre W. Scherer, Geschichte der deutschen Literatur, 1ª ed., fino alla morte di Goethe, Berlino 1883, nuova ediz. con continuazione fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] con l'attività dello spirito e con la costituzione degli organi umani: una via su cui si metterà poi originalmente W. Scherer; J. Schmidt sostituì al paragone statico di lingue e dialetti come diramazioni di un albero, quello delle onde; affermò che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ; varî saggi: G. u. die Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storie della letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, O. F. Walzel (Deutsche Dichtung v. Gottsched bis z. Gegenwart, Potsdam 1928). Saggi, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] Lipsia 1793-95 (ora ristampato anche nelle ediz. Reclam, n. 2408 segg.); Th. W. Danzel e G. E. Guhrauer, G. E. L., sein Leben und seine Lipsia 1804; W. Scherer, Kleine Schriften, II; F. Mehring, Die Lessing-Legende, 2ª ed., Berlino 1906; S. W. Braun, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Germania v., oltre il Küchler e il Müllert cit., Braunfels, Kritischer Versuch über den Amadis, Lipsia 1876; W. Scherer, Die Anfänge d. deutschen Prosaromans, in Quellen und Forschungen, Strasburgo 1877; M. Pfeiffer, Anadissstudien, Erlangen 1905; E ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] A. und Clemens Brentano, Stoccarda 1894; A. v. A. u. Jacob u. W. Grimm, Stoccarda e Berlino 1904; A. v. A. u. Bettina Brentano, Stoccarda Walzel, Farinelli, Stefansky, Mehlis, ecc.), la conferenza di W. Scherer, A. v. A., in Kleine Schriften, II, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

ABRAHAM A SANCTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] di singole opere di A. e un'esauriente biografia: P. Abraham a S. Clara, 2ª ed., Monaco 1922. È da vedere pure W. Scherer, P. Abraham a S. Clara nel vol. Vorträge und Aufsätze, Berlino 1874, pp. 147-192. Il Brtsche segnala due traduzioni italiane di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTINI – AGOSTINIANI – INGOLSTADT – W. SCHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAM A SANCTA CLARA (1)
Mostra Tutti

EULENSPIEGEL, Till

Enciclopedia Italiana (1932)

Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] ediz., Roma 1921). Notissimo è il poema sinfonico di R. Strauss, Till Eulenspiegel's lustige Streiche (1890). Bibl.: W. Scherer, Die Anfänge des Prosaromans in Deutschland, in Quellen u. Forschungen, XXI, 1877; Prudentius van Duyse, Étude littéraire ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – POEMA SINFONICO – BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – J. FISCHART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULENSPIEGEL, Till (2)
Mostra Tutti

ROETHE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

ROETHE, Gustav Vittorio Santoli Germanista, nato a Graudenz il 5 maggio 1859, morto a Bad Gastein il 17 settembre 1926. Professore dal 1888 a Gottinga, dal 1902 a Berlino. Cominciò come filologo classico: [...] , 1899), la quale gettò nuova luce sulla formazione della lingua letteraria basso-tedesca. Scolaro di W. Scherer, e come lo Scherer persuaso della necessità di coltivare insieme linguistica e storia della letteratura, germanica antica e tedesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROETHE, Gustav (1)
Mostra Tutti

MASSMANN, Hans Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSMANN, Hans Ferdinand Leonello Vincenti Patriota e filologo tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1797, morto a Muskau il 3 agosto 1874. Volontario di guerra nel 1815, studiò a Berlino e a Jena, essendo [...] tendenze pedagogiche col gusto della ricerca linguistica e storica contribuì al formarsi d'una coscienza di razza germanica. Bibl.: W. Scherer, in Allgemeine deutsche Biogr.; C. Euler e R. Hartstein, H. F. M., Berlino 1897 (con una scelta di poesie ... Leggi Tutto
TAGS: BURSCHENSCHAFTEN – MAGDEBURGO – NORIMBERGA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSMANN, Hans Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali