PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] ” (Plauto, Trinummus, V, 1159-1160, 5° vol., P. Nixon, W. Heinemann edd., London, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts, p. 216, della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] d'une histoire de la langue grecque, Paris, Hachette, 1920.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, & Forestiera, 1996.Pfister, M., Schweickard, W., LEI (Lessico Etimologico Italiano), Wiersbaden, Reichert ...
Leggi Tutto
Epicureo del sec. II o III d. C., noto per la grande iscrizione che fece incidere nella parete d'un portico della sua città natale, Enoanda (tra la Pisidia e la Licia), di cui si sono conservati varî frammenti. Essa è una specie di testamento...
Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. Sacerdote, oratore, medico,...