• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 169; G. van der Leeuw, Gli dèi di Omero, in Studi e materiali di storia delle religioni, VII (1931), pp. 1-20; W. Nestle, Anfänge einer Götterburleske bei Homer, in Neue Jahrb. f. d. klass. Alt., 1905, p. 161 segg.; K. Bielohlawek, Komische Motive in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] -91. Bibl.: Sul teatro, in genere, di E.: P. Decharme, Euripide et l'esprit de son théâtre, Parigi 1893; W. Nestle, Euripides, der Dichter der griech. Aufklärung, Stoccarda 1901; P. Masqueray, Euripide et ses idées, Parigi 1908; G. Murray, Euripide ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] da K. Praecker, Berlino 1926, pp. 50-51. - Trattazioni generali: E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, I, ii, 6ª ed. curata da W. Nestle, Lipsia 1920, pp. 1038-1184; Th. Gomperz, Griechische Denker, I, 4ª ed., Berlino e Lipsia 1922, pp. 261-307; J ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

EMPEDOCLE d'Agrigento

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. [...] Die Weltperioden B. E., in Festschrift per Th. Gomperz, Vienna 1902, pp. 16-22; E. Bodrero, Il principio fondam. d. sistema di E., Roma 1905; W. Nestle, Der Dualismus d. E., in Philologus, LXV (1906), pp. 545-57; F. Jobst, Lukrez u. E., Erlangen 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – METEMPSICOSI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPEDOCLE d'Agrigento (3)
Mostra Tutti

TALETE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] la bibliografia più recente su T., la rielaborazione dello Zeller a cura del Mondolfo, II, Firenze s. a.; e cfr. W. Nestle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, Stoccarda 1934. Per la bibliografia più antica v. Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALETE di Mileto (5)
Mostra Tutti

DIOGENE di Enoanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Epicureo del sec. II o III d. C., noto per la grande iscrizione che fece incidere nella parete d'un portico della sua città natale, Enoanda (tra la Pisidia e la Licia), di cui si sono conservati varî frammenti. [...] ., Lipsia 1907, che contiene anche la bibliografia precedente. Tra gli scritti posteriori v.: S. Sudhaus, in Rhein. Mus., LXV (1910), pp. 310-13; W. Nestle, in Berl. Philolog. Wochenschrift, 1917, p. 1093 segg.; R. Philippson, ibid., 1920, p. 1030. ... Leggi Tutto
TAGS: EPICUREISMO – STOICISMO – DEMOCRITO – W. NESTLE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Enoanda (2)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] sorgevano nelle vie della città e una pittura parietale pompeiana ci mostra ancora un albero sacro in un recinto templiforme (W. Nestle). Anche in grotte, come quella famosissima di Zeus sul monte Ida in Creta, e presso sorgenti erano venerate le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

SACRALITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRALITÀ Franz Rudolf Merkel . Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] Tabusitten, ivi 1930; J. Hänel, Die Religion der Heiligkeit, Gütersloh 1931; W. Link, De vocis Sactus usu pagano, Dissert., Königsberg 1910; W. Nestle, Griechische Religiosität von Homer bis Pindar und Äschylos (Griechische Religiosität, I), Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRALITÀ (3)
Mostra Tutti

GORGIA di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini Guido Calogero Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] la conseguente valutazione, G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, p. 157-222: dov'è anche confutata l'interessante ipotesi di W. Nestle (Die Schrift des G. über die Natur oder über das Nichtseiende, in Hermes, LVII, 1922, pp. 551-62) che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGIA di Leontini (2)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] X, 9). Bibl.: Per il M. scolaro di Anassagora: W. Nestle, Metrodors Mythendeutung, in Philologus, LXVI, p. 503 segg.; ; Μητροδωρος περὶ πλούτου, in Hermes, XLII (1907), pp. 645-47; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1932, coll. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali