• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Antropologia culturale [1]
Mitologia [1]
Temi generali [1]
Tempo libero [1]

Frazer, Sir James George

Enciclopedia on line

Frazer, Sir James George Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] soltanto quando i singoli popoli si sono convinti della sterilità delle pratiche magiche. Sotto l'influsso di W. Mannhardt, F. attribuisce molta importanza, per le religioni primitive e per le loro sopravvivenze, alle preoccupazioni riguardanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CAMBRIDGE – ETNOLOGIA – PAUSANIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frazer, Sir James George (1)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , della mitologia, del folklore dei popoli europei (W. Mannhardt). E in seguito alle scoperte e alle decifrazioni pure allo studio dell'Antico Testamento e alla storia del popolo d'Israele (W. Vatke, J. F. L. George). Anche il positivismo pose fra i ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Wien, Philos.-histor. Kl., CXLII (1900); R. Andree, Votive- und Weihegaben des katholischen Volkes in Süddeutschland, Brunswick 1904; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, voll. 2; Handbücher zur Volkskunde, I-V, Lipsia 1908; J e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] folklore, mercé la comparazione con le forme religiose elementari dei volghi europei sull'esempio specialmente di W. Mannhardt (Antike Waldund Feldkulte aus nordeuropäischen Überlieferung erläutert, Berlino 1875-1877, 2ª ediz., 1904-05; Mythologische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] canti popolari lettoni, Roma 1933). Il primo impulso all'indagine scientifica della mitologia delle dainas fu dato da W. Mannhardt (Die lettischen Sonnenmythen, in Zeitschr. für Ethnol., 1875); in seguito: F. Lautenbach, Über die Religion der Letten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] credenze v. G. Pitrè, The Swallow Book, traduzione di A. W. Camehl, New York-Chicago 1912. Per le voci degli uccelli, G animaleschi, A. De Gubernatis, Zoological Mithology, Londra 1877; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ediz., Berlino 1904-1905 ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] -Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1010-1046; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, II, pp. 1407-1440; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., II, Berlino 1906, pp. 61 segg., 136 segg.; J. G. Frazer, The Golden Bough ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , 16 agosto 1899, ripubblicato con aggiunte nel volume Attraverso il mondo antico, Roma 1901, pp. 167-203 (articolo divulgativo); W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed. in 2 voll., Berlino 1904-1905; l'articolo Lucus di Henry Thédenat, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] , Monaco 1906, pp. 1163-1193; E. Harrison, Prolegomena to the study of Greek religion, Cambridge 1903, pp. 271-76; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., II, Berlino 1905, passim; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 109 segg., 371 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

RITO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITO (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] ) e la bibliografia di quelle, si possono vedere: P. Pfister, Kultus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 2106-2190; W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, voll. 2; A. Dieterich, Mutter Erde, Lpsia 1905; H. Webster, Primitive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITO (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali