• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [9]
Archeologia [8]
Africa [6]
Storia [5]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Epoche storiche [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Mitologia [1]

AMÔSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] la sua sorte. Amôsis, riaffermata la supremazia egiziana nella bassa Nubia con il posto militare di Buhen, davanti a Wādī Ḥalfā, e sopite alcune velleità di ribellione nel suo paese, negli ultimi anni condusse una campagna in Fenicia per consolidare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÍCO EGIZIANO – WĀDĪ ḤALFĀ – PALESTINA – NECROPOLI – FENICIA

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] cristiano di Alea. A Ḥalfāya, che è riunita a Khartum per un ponte, è la stazione della ferrovia che mette capo a Wādī Ḥalfā (924 km.) con diramazione per Port Sudan sul Mar Rosso (800 km.). Khartum è servita anche da battelli a vapore, che risalgono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese Antonio Monti Figlio di Antonio, nacque a Milano il 26 gennaio 1829, morì ad Arcore (Milano) il 25 dicembre 1914. Contribuì alla preparazione dell'insurrezione [...] 1850 compì con Emilio Dandolo un viaggio in Africa, spingendosi fino a Cartum e alla prima cateratta del Nilo azzurro. A Wadi Halfa i due viaggiatori issarono in una zona ancora inesplorata il tricolore italiano. Tornato in patria (13 agosto 1851) vi ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] epilevalloisiani. Le più antiche industrie definibili come tardopaleolitiche sono registrate nell'area di Wadi Halfa. Mentre il Khormusiano è ancora nella tradizione Levallois, l'Halfano in Bassa Nubia e il Kubbaniyano in Alto Egitto, tra il 19.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] una serie di cateratte formate da banchi di granito. La valle tra la I e la II Cateratta, ossia tra Assuan e Wadi Halfa, è detta Bassa Nubia, mentre tutta la regione a monte è conosciuta come Alta Nubia. Questo territorio, poco adatto all'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] . La spedizione risalì il Nilo fino ad Assuan, superò la cateratta per via di terra, riprese la navigazione fino a Wādī Ḥalfa e dal 9 giugno attraversò il deserto su cammelli e dromedari fino a Dongola. Ripresa la navigazione sul Nilo e percorso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico Silvia Cavicchioli TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno. Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] fino a Kartum e alla prima cateratta del Nilo Azzurro. Sul lago Nasser, a Dongola (Dandolo, 1854, p. 507; e non a Wadi Halfa, come erroneamente riportato da Malvezzi, 1924, p. 455), i due viaggiatori piantarono il tricolore italiano. Su una roccia a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – NERIO MALVEZZI DE’ MEDICI – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Nabta Playa, l'altopiano di Bir Kiseiba); si ritiene che essi provenissero dalla Nubia e dall'area egiziana di Wadi Halfa (complessi Arkiniano e Shamarkiano). Si trattava di cacciatori nomadi che durante l'estate praticavano, oltre alla caccia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Karnak, Essai d'exegèse, Cairo 1962; F. W. v. Bissing, Die Baugeschichte des südlichen Tempels von Buhen (Wadi Halfa), in Sitzungserichte Bayer. Ak. Wissenschaften, 1942, 9; H. Kayser, Die Tempelstatuen ägyptischer Privatleute im mittleren und neuen ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di società complesse. Tra le testimonianze più antiche è la necropoli scoperta nel Sito 117 presso Gebel Sahaba, a nord di Wadi Halfa (Nubia sudanese), e datata al Paleolitico finale (12.000-10.000 a.C.). Qui è stata messa in luce una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali