BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] scomunica contro i ribelli da più di un anno al bando dell'impero, invitandolo a procedere contro il conte Guido di Fiandra.
Abbandonata Würzburg alla fine di marzo in compagnia del re dei Romani, il B. si diresse a Worms, da dove chiese a Onorio IV ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] Grande Certosa). Festa, 6 ottobre.
2. B. di Asti: v. oltre, B. di Segni.
3. B. di Carinzia: v. oltre, B. di Würzburg.
4. Bruno arcivescovo di Colonia. - Figlio minore (n. 925 - m. Reims 965) di Enrico I e di santa Matilde, fu cancelliere del fratello ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi.
1. Asceta di Edessa (m. principio del sec. 5º) ove, secondo la leggenda, sarebbe fuggito, la sera delle nozze, da Roma. La leggenda assunse varie forme e acquistò grande diffusione [...] , sec. 11º) e della letteratura, ispirando vari poemi medievali (La vie de saint Alexis, sec. 11º; il poema di Corrado di Würzburg, sec. 13º; Vita beati Alexis di Bonvesin de la Riva, sec. 13º) e, nei tempi moderni, composizioni per teatro (del card ...
Leggi Tutto
FISHER, John (XV, p. 472)
Proclamato santo il 19 maggio 1935. Fu uno dei maggiori promotori dell'umanesimo in Inghilterra, amico di Erasmo da Rotterdam che chiamò a insegnare all'università di Cambridge, [...] , p. 120 segg.); al Hall si deve solo la traduzione latina. Le opere latine (J. Fisherii Roffensis... Opera) furono pubblicate a Würzburg nel 1597; le opere inglesi da J. E. B. Mayor (The English Works of J. F., Londra 1876); la Defensio sacerdotii ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Geistlehre des Aegidius Romanus, in Scientia Augustiniana. Festschrift … A. Zumkeller O.S.A., a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 200-213; C. Luna, Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di E. R. a Tommaso d'Aquino, in ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] negli anni a venire e durante tutto il corso della sua vita.
A Bamberga il F. frequentò il ginnasio, a Würzburg compì gli studi universitari: compare iscritto come studente della facoltà di teologia ma i suoi interessi erano tutti volti allo studio ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] S. Amore (1256); vescovo di Ratisbona, rinunciò (1260-61); fu predicatore della crociata in Germania (1263-64); si stabilì a Würzburg, quindi a Strasburgo (1267-70) e a Colonia; partecipò al concilio di Lione (1274); è dubbio che nel 1277 sia tornato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 989 e i primi mesi del 990 il Filagato, insieme con altre personalità tra le quali il vescovo Ugo di Würzburg, accompagnò l'imperatrice Teofano in un viaggio in Italia intrapreso per ribadire e confermare nella penisola, e a Roma in particolare ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 41-86; B. Zencker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1964, ad ind.; M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The english historical review ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] und Johannes Wyclif. Der Ansatz Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 323-348, D. Gutiérrez, Los augustinos en la edad media 1357-1517, Roma 1977, ad Indicem; W. Eckermann, Opera ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...