WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] a Parigi, a Londra, a Copenaghen, nel 1843 conseguì la libera docenza a Erlangen dove fu dapprima assistente in quel políclinico, poi professore di patologia e di terapia speciale medica.
Oltre a scritti ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Riga 1836 - Wiesbaden 1907) negli eserciti tedesco (1866-70) e russo (1877); professore di chirurgia nelle università di Dorpat (1871), Würzburg (1878) e Berlino (1882). Scrisse di traumatologia, [...] di chirurgia di guerra, di chirurgia cerebrale ...
Leggi Tutto
WECKER, Louis de
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Francoforte sul Meno il 27 settembre 1832, morto a Parigi il 24 gennaio 1906. Studiò a Würzburg, a Berlino, a Vienna e a Parigi; nel 1855 si laureò [...] a Würzburg, nel 1861 a Parigi. Si dedicò allo studio dell'oculistica, nella quale ebbe a maestri F. Arlt, E. Jäger e A. Graefe; esercitò principalmente a Parigi, acquistandosi, per la sua valentia nella chirurgia oculare e per le opere pubblicate, ...
Leggi Tutto
ZIEMSSEN, Hugo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] Greifswald; nel 1863 divenne professore ordinario di patologia e terapia e direttore della clinica medica di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] sull'infiammazione, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Experimentelle Untersuchungen über die Herkunft der Tuberkelelemente (Würzburg 1875). Untersuchungen über pathologische Bindtgewebs- und Gefähssneubildung (ivi 1876); Lehrbuch der allgemeinen und ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Pietroburgo 1879 - Lipsia 1936); prof. (1909) all'univ. di Friburgo, fu poi (1913) direttore della clinica medica di Greifswald; insegnò quindi (1921) a Würzburg e (1926) a Lipsia. [...] Si occupò di varî argomenti di patologia; propose (1903-05) uno schema per interpretare il processo di coagulazione del sangue che, nelle sue linee generali, gode ancora oggi di credito; secondo questo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] des Grundrisses des Systems der Naturphilosophie (1803). Trasferitosi a Würzburg, dove erano attivi F. W. Schelling e I. Döllinger, pubblicò (1805) Die Zeugung, in cui, precorrendo in certo modo la scoperta della cellula da parte di Th. Schwann, ...
Leggi Tutto
SENISE, Tommaso
Medico, nato a Corleto Perticara (Potenza) il 2 gennaio 1848, morto a Napoli il 24 febbraio 1920. A 19 anni, quale volontario garibaldino, prese parte alla campagna di Mentana. Studiò [...] medicina a Napoli, a Berlino, a Würzburg e a Vienna. Nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica, nel 1880 quella di clinica medica a Napoli. Prese parte attiva alla vita amministrativa della sua provincia e a quella di Napoli. Nel 1902 fu eletto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] dopo, una volta resa nota la scoperta nell'ambito della riunione del 31 dicembre della Società Fisico-Medica di Würzburg, la diagnostica per immagini era già entrata a far parte della vita moderna. Il fenomeno, da lui minuziosamente documentato ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] C. Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le cliniche oculistiche di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli la docenza ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...