GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] d'après Jean de Ripa, Paris 1944, pp. 13-24, 315-321; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, pp. 237-239; F. Prezioso, La teoria dell'intuizione nel pensiero di G. della Marca, in Rassegna di scienze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] canonicato ad Aquileia, vari canonicati e una chiesa parrocchiale in Boemia, la prepositura e un canonicato alla cattedrale di Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] filosofiche della Curia romana di quel tempo, che era già stata pubblicata da H. Grauert, Magister Heinrich der Poet in Würzburg und die römische Kurie, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. d. Wissen., phil.-hist. Klasse, XXVII [1912], pp. 465-468). Per ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] , Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 57 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130. bis 1159., Würzburg 1964, pp. 25 s., 60, 195, 199, 239 s.; U.-R. Blumenthal, The Early Councils of pope Paschal II (1100-1110 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] päpstlichen Legaten in Frankreich…, Köln 1961, pp. 61-78, 85, 103; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, diss., Würzburg 1964, pp. 74, 76, 98 s., 101, 118-123, 154, 171 s., 197, 200, 216, 225; M.W. Baldwin, Alexander III ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] e pedagogista del secolo XVI, Firenze 1928; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, ad indicem; F. Filippini, S. Petronio vescovo di Bologna. Storia e leggenda, Bologna 1948, pp. 131 s ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] fu una delle prime edizioni a stampa del canzoniere, che fu stampato a Roma tra il 1470 e il 1484 anche da Georg Laurer di Würzburg.
Morto Sisto IV, suo protettore, il 12 ag. 1484, il D. dovette partire da Roma e andare al servizio del re di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] ' II., in Antonianum, XXXVIII (1963), pp. 190 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Diss., Würzburg 1964, pp. 59 ss.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] théologie de Paris au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 334-337; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, p. 112; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1947, pp. 23, 105 s ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] in Boll. d'arte, X (1916), pp. 32, 39, 40, 315; XIII (1919), pp. 43, 45; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Würzburg 1920, p. 41; E. K. Waterhouse, Baroque Painting in Rome..., London 1937, pp. 51 s.; C. Pietrangeli, Mevania, Roma 1953, p. 81; F ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...