BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] , che lo confermò nell'incarico (maggio 1388); ed eguale riconoscimento ebbe dai padri riuniti successivamente nel capitolo di Wúrzburg (Pentecoste del 1391), capitolo che segnò, secondo l'indirizzo voluto da B., anche una nuova, decisiva tappa nella ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] de l'Arsenal e alla Bibliothèque de l'École des beaux-arts.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XVI, Würzburg 1818, pp. 334-354; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, Siena 1808, p. 10; G. K. Nagler, Neues ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] papi, V, Roma 1924, p. 676; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 156 a.; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 257, 275, 277; II, p. 255; P. Tacchi Ventun, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950, I ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] gegenpäpstliche Legaten in Deutschland und Skandinavien (1159-1181), Berlin 1928, p. 39; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 351, 355; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, pp. 42 s. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] giugno (n. 248); ancora una, datata sempre al giugno, di G. e Gerardo a Ottone di Bamberga (n. 249); un'ultima, inviata da Würzburg all'inizio di ottobre, di G. e Giacomo di Faenza nuovamente a Ottone (n. 253). Le ricerche di Mario da Bergamo hanno ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] comunque che sia da riconoscere nel C. l'anonimo vescovo di Vercelli che in questi anni si unì ai vescovi di Würzburg, di Worms e di Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall'imperatore. Certamente dopo la ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e nei colori sia nei titoli.
Tra il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma. Dal 1955 al 1961 partecipò regolarmente ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] .; P. Zani, Enciclopedia metodica.., delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 87; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Wurzburg 1920, p. 150; G. Fogolari, I dipinti veneziani settecenteschi della Galleria del Conte F. Algarotti, in Bollett. d'arte, V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] , in L'Albania, Bologna 1943, pp. 3-120; Problemi geomorfologici dell'Albania, in Sitzungsberichte der Zusammenkunft europäischer Geographen in Würzburg, Leipzig 1943, pp353-80, riprodotto poi in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. 88-104 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] 'Umbria, IX (1903), pp. 399-406; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, p. 169; H. Jedin, Krisis und Wendepunktdes Trienter Konzils(1562-63), Würzburg 1941, p. 180; Dict. d'Hist. et deGéogr. Ecclés., IX, coll. 839 s. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...