• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1268]
Storia [131]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche [...] nel 1800, F. ebbe in cambio nel 1802 il principato di Salisburgo da lui cambiato nel 1805 col ducato di Würzburg. Il congresso di Vienna lo reintegrò nel vecchio dominio di Toscana, che egli governò saggiamente, grazie all'abilità del ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO LEOPOLDO – SALISBURGO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Moreau

Enciclopedia on line

Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato di scarso zelo per la repubblica, fu collocato a riposo. Richiamato per la campagna d'Italia (1799), ricondusse in patria le armate francesi, battute dagli eserciti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – FINISTÈRE – NAPOLEONE – PICHEGRU – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau (1)
Mostra Tutti

LORTZ, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORTZ, Joseph Boris ULIANICH Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] 1917 fu nominato segretario del Corpus Catholicorum; fu quindi a Würzburg alla scuola di S. Merkle con il quale si abilitò all'insegnamento universitario. Prof. di storia della Chiesa all'univ. di Braunsberg (1929), fu successivamente chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Albèrto di Hohenzollern margravio di Kulmbach-Bayreuth, detto Alcibiade

Enciclopedia on line

Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto [...] rivolse contro di lui, appoggiando la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza e Treviri (1552). Carlo V lo riguadagnò a sé, ma A. fu battuto a Sievershausen e presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – BAMBERGA – WÜRZBURG – GERMANIA – LUTERANI

granduca

Enciclopedia on line

Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Confederazione del Reno, il titolo fu concesso all’elettore del Baden, al langravio di Assia-Darmstadt, all’elettore di Würzburg; fu creato il granducato di Berg e nel 1810 il granducato di Francoforte; gli ultimi tre cessarono nel 1813. Al Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FAMIGLIA IMPERIALE RUSSA – IVAN IV IL TERRIBILE – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – PAESI BASSI

TELLENBACH, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELLENBACH, Gerd Andrea Di Salvo Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] il Deutsches Historisches Institut di Roma, conseguì l'abilitazione nel 1933 a Heidelberg. Supplente incaricato nell'università di Würzburg e poi in quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professore ordinario nell'università di Giessen e nel 1942 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLENBACH, Gerd (1)
Mostra Tutti

Manfredini, Federico, marchese

Enciclopedia on line

Manfredini, Federico, marchese Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] 1791) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una raccolta di incisioni e i suoi libri al seminario di Padova, e la pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FERDINANDO III – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Federico, marchese (1)
Mostra Tutti

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] comes e missus reale. In questa veste Unroch portò a termine una permuta per conto di Carlo Magno nella regione di Würzburg e intorno all'805 prese in custodia uno degli ostaggi allora trasferiti nella Germania sudoccidentale. Nell'811 Unroch era uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM

Federiciana (2005)

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM WWerner Goez Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] in tre redazioni originali e una copia d'epoca; il Fridericianum (ibid., nr. 171) in tre redazioni originali (per Magonza, Würzburg e Magdeburgo) e tre copie contemporanee (per Treviri, Strasburgo e Worms). Fonti e Bibl.: P. Kirn, Die Verdienste der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Schönborn

Enciclopedia on line

Schönborn Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] , figli del fratello Melchior Friedrich (1644-1717), quattro abbracciarono la carriera ecclesiastica (Johann Philipp Franz, 1673-1724, vescovo di Würzburg; Friedrich Karl, 1674-1746, vicecancelliere dell'Impero, 1705-34, e vescovo di Bamberga e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – WIESBADEN – BAMBERGA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönborn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali