Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] -cristiano, Bologna 1994.
Pesch, O. H., Das Zweite Vatikanische Konzil (1962-1965): Vorgeschichte-Verlauf-Ergebnisse-Nachgeschichte, Würzburg 1993.
Pottmeyer, H. J. (a cura di), Die Rezeption des Zweiten Vatikanischen Konzils, Düsseldorf 1986.
Poulat ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] 1935 (rist. München 1951, trad. it. Brescia 1983), ora contenuto in Id., Ausgewählte Schriften, I, Theologische Traktate, Würzburg 1994, pp. 23-81; G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993 (trad ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a questo spazio nel corso della liturgia del Giovedì santo.
56 Nikolaos Mesarites, Die Palastrevolution des Johannes Komnenos, ed. A. Heisenberg, Würzburg 1907. Si veda R.J.H. Jenkins, C.A. Mango, The Date and Significance, cit.
57 Su questo titolo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M.P. Lehnert, Ich durfte ihm dienen. Erinnerung an Papst Pius XII., Würzburg 1983 (trad. it. Milano 1984).
Su Pacelli prima del pontificato:
A. Martini, Il cardinale Faulhaber e l'enciclica "Mit brennender Sorge ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] des internationalen Edessa-Symposiums (Halle an der Saale 14.-17. Juli 2005), hrsg. von L. Greisiger, C. Rammelt, J. Tubach, Würzburg-Beirut 2009, pp. 31-45.
10 Su questi temi cfr. P. Wood, «We Have no King but Christ»: Christian Political Thought ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] 106, 113 s., 125 s., 140 s., 191; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, pp. 313, 325, 352 s., 361 s., 378 s., 389, 391, 416, 427, 434; A. Giuriato, Le tradizioni nella IV sessione ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...