• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [1268]
Fisica [25]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]

Kircher Athanasius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kircher Athanasius Kircher 〈kìrkër〉 Athanasius [STF] (Fulda 1601 - Roma 1680) Gesuita, prof. di matematica e filosofia nell'univ. di Würzburg, poi dal 1635 nel Collegio Romano dei Gesuiti. ◆ [STF] Elettromagnetismo [...] di K.: l'insieme delle cognizioni sull'elettricità, il magnetismo e l'ottica della sua epoca, raccolte da K. in un'ampia serie di pregevoli trattati, pubblicati tra il 1634 e il 1679 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

Grimm August Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grimm August Georg Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] semiconduttori misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Quincke, Georg Hermann

Enciclopedia on line

Quincke, Georg Hermann Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] sui fenomeni di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, magnetismo, ottica e acustica. n Effetto Q.: il fenomeno per cui una sostanza fluida tende a spostarsi, in un campo magnetico, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – INTERFEROMETRO – ELETTROCHIMICA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke, Georg Hermann (1)
Mostra Tutti

Clausius, Rudolf Julius Emanuel

Enciclopedia on line

Clausius, Rudolf Julius Emanuel Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). [...] Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, fornendone una formulazione rigorosa. Ha per primo sviluppato una teoria cinetica dei gas completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – SADI CARNOT – POMERANIA – ENTROPIA – KÖSLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausius, Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

Kohlrausch Friederich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohlrausch Friederich Wilhelm Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] straniero dei Lincei (1899). ◆ [CHF] Legge di K.: detta anche legge di indipendenza della mobilità degli ioni (1876), esprime la conducibilità limite di un elettrolito come somma della conducibilità limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici provocate da effetti magnetici in dischi metallici percorsi da flussi di calore". Nello stesso anno della laurea divenne assistente di W. Ostwald. Assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Röntgen, Wilhelm Conrad

Enciclopedia on line

Röntgen, Wilhelm Conrad Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] di fisica nella scuola superiore di agricoltura di Hohenheim (1875), di fisica teorica a Strasburgo (1876), a Giessen (1879), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – MECCANICA DEI FLUIDI – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röntgen, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

FLOHN, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLOHN, Hermann Vittorio Cantù Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] e dei modelli numerici di clima (v. climatologia, in questa Appendice). A coronamento di una carriera universitaria compiuta a Würzburg a partire dal 1941, fu chiamato nel 1961 a Bonn come professore ordinario, con l'incarico di costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] anni successivi, grazie a un’altra borsa di studio, proseguì il tirocinio all’estero, presso le Università di Würzburg e Berlino e l’Istituto meteorologico prussiano. Nell’agosto 1888 venne assunto all’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali