• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [49]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] Jahrhunderts, Lipsia 1874-83; W. Silberschmidt, Die Commenda in ihrer frühesten Entwickelung bis zum XII. Jahrhundert, Würzburg 1884; A. Lattes, Il diritto commerciale nella legislazione statuaria, Milano 1884; F. Ciccaglione, Il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] , pp. 148 ss. F. Merzbacher, Iudicium provinciale ducatus Franconiae. Das kaiserliche Landgericht des Herzogtums Franken-Würzburg im Spätmittelalter, München 1956 H. Conrad, Deutsche Rechtsgeschichte, I, Frühzeit und Mittelalter, Karlsruhe 1962. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] l'erede o il legatario acquistavano il lascito anche senza giurare. Bibl.: E. von Lasaulx, Über den Eid bei den Römern, Würzburg 1844; H. A. A. Danz, Der sakrale Schutz im römischen Rechtsverkehr, Jena 1875; C. Bertolini, Il giuramento nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che sembrano aver preceduto le corporazioni. I primi statuti di mestieri di cui disponiamo sono del XII secolo: calzolai di Würzburg nel 1128, tessitori di Londra e calzolai di Rouen nel 1135, pellicciai di Saragozza nel 1137, tessitori di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

ALESSANDRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro III Paolo Brezzi; Andrea Piazza Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] cardinali, dichiarò che le proposte imperiali erano inaccettabili. Non si deve dimenticare che fin dal 1165, nella Dieta di Würzburg, molti esponenti del clero tedesco si erano dimostrati freddi, se non ostili, all'antipapa; che lo stesso Rainaldo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III (4)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; H. Schäfer Schuchardt, Die Kanzeln des 11. bis 13. Jahrhunderts in Apulien (tesi), Wurzburg 1973; P. Belli D'Elia, La cattedra dell'abate Elia. Precisazioni sul Romanico pugliese, BArte 59, 1974, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] of Diffuse, Fragmented and Collective Interests in Civil Litigation, in Habscheid (a cura di), Effektiver Rechtsschutz und verfassungsmäßige Ordnung, Würzburg, 1983, 158 ss. 28 Cfr., ex multis, Cass., 20.10.2006, n. 22540, in Rep. Foro it., 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] Diffuse, Fragmented and Collective Interests in Civil Litigation, in Effektiver Rechtsschutz und verfassungsmäßige Ordnung, a cura di W. Habscheid, Würzburg, 1983, 158 ss. 24 App. Torino, 23.9.2011, cit.; Trib. Napoli, 9.12.2011, cit. 25 App. Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Schriften zur klassischen Kanonistik, I, Schriften zum Dekret Gratians und zu den Dekretisten, a cura di R. Weigand, Würzburg 1988; S. Kuttner, Research on Gratian: acta and agenda, in Proceedings of the SeventhInternational Congress of Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Bonifacio IX per creare in Dalmazia una provincia domenicana separata, e si occupò dei problemi del nuovo convento osservante a Würzburg. Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per prendersi cura dell'urgente questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali