EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Legaten inFrankreich, Köln 1961, pp. 9 ss.; B. Zenker, DieMüglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, pp. 43 s.; K. Maleczynski, Uwagi nad documentem legata idziegoTuskulanskiego…, Studia nad dokumentem Polskim (Note ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] des österreichischen Instituts für Geschichtsforschung, L (1936), pp. 325-327; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, diss., Würzburg 1964, pp. 28, 62-64, 144, 196, 200, 218, 223, 232, 234; P. Zerbi, Una lettera inedita di ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] s.; G. Giovannoni, Giacomo Barozio da Vignola, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, p. 243; W. Lotz, Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Die ovalen ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Brescia, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 249; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, diss., Würzburg 1964, pp. 112 s., 135, 197, 200, 202, 209-211, 224, 237; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . Ma visto che la Dieta non poteva essere aperta alla data stabilita, il C. proseguì per Norimberga (27 maggio), Würzburg, Oberwesel, Magonza (26 giugno), certamente con l'intenzione di invitare i principi tedeschi a partecipare alla Dieta, nel corso ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] culturale. Il 21 agosto l'imperatore sciolse la Dieta ma, poiché il legato Todeschini visitò la sua prepositura di Würzburg per regolare delle questioni ecclesiastiche, la legazione iniziò il viaggio di ritorno solo il 18 novembre, attraversando la ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] -Hewitt National Design Museum di New York, di provenienza dal lascito Piancastelli; del Martin-von-Wagner-Museum dell'Università di Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] dal Dillon (1980) e che è a sua volta chiaramente collegata al disegno raffigurante Mosè del Martin von Wagner Museum di Würzburg, anch'esso attribuito a Battista ma che sembra ora da ricondurre ad Angelo.
In quanto all'attività pittorica di Angelo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] pp. 131-163.
Le Disputationes, dalla prima alla quarta, sono state edite a cura di E. Ypma, in Cassiciacum, Suppl., I-V, Würzburg 1968-75 (e anche in Corpus script. Augustin., I, 1-4, Romae 1968-75).
Fonti e Bibl.: B. Cantera, Documenti risguardanti ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Daniele da Volterra dall'Adamo di Michelangelo nella Sistina, 1639;Londra, Colnaghi's (1966circa), Cattura di Cristo, 1658;Würzburg, Museo Martin von Wagner, Uomini che cucinano, 1645; Nudo di schiena, 1648.
Bernardino, più giovane di Muzio, morì ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...