GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] ; R. Bratož, Die frühchristliche Kirche in Makedonien und ihr Verhältnis zu Rom, in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum, Würzburg 1993, pp. 528-533; M. Spinelli, Gelasius I., in Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg im Br ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Bratož, Die frühchristliche Kirche in Makedonien und ihr Verhältnis zu Rom, in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum, Würzburg 1993, pp. 528-33.
I. König, Aus der Zeit Theoderichs des Großen, Darmstadt 1997, pp. 141-43.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Vaticano 2000, pp. 68, 138 ss., 1107; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, ad ind.; A. Armand-Hugon, A. M.: contributo alla storia della Riforma in Italia, Torre Pellice 1943; P. Dalbert ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 497 s., 500; F. Stegmüller, Repertorium commentariorumin Sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, pp. 189, 503 s.; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librorum Sententiarum, Petro de Tarantasia ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , Città del Vaticano 1987, pp. 111 s., 182; C. van Wijnbergen - H. Zapp, Verzeichnis kanonistischer Handschriften in der Niederlanden, Würzburg 1988, 126, 129 s.; A.J. De Groot - E.C.C. Coppens, Manuscripta canonistica latina. Elenchus codicum necnon ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] pp. 437-56.
J. Lebon, La christologie du monophysisme syrien, in Das Konzil von Chalkedon, a cura di A. Grillmeier, I, Würzburg 1951, pp. 425-580.
S.M. Meo, La formula mariana "Gloriosa semper virgo..." nel canone romano e presso due pontefici del VI ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] philologie. Louvain, s. 2, XXVIII (1934), pp. 29-34;H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken imGeisteskampf des 16. Jahrunderts, Würzburg 1937, I, pp. 477, 483; II, pp. 33, 36 ss., 41 ss., 304, 595-602;Id., La politica conciliare di Cosimo ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 303-313; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 480; VII, ibid. 1928, p. 483; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, p. 264; P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a Roma nei suoi primi decenni, in Studi romani, V(1957), pp. 290 s.; Id ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , pp. 17, 67, 83 s., 99; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I-II, Würzburg 1937, passim;Id., Geschichte des Konzils von Trient, 2 ediz., I, Freiburg 1951, pp. 416 s., 419 s., 424, 440, 607, 610 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 30; P. Classen, Gerhoch von Reichersberg, Wiesbaden 1960, ad Ind.; B. Zenker, Die Mitglieder desKardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, ad Ind.; J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln-Wien 19729, pp. 237 s.; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...